A Tutto Green

Nordtex. Isolamento sottovuoto per il minimo impatto architettonico

Condividi
Disporre di soluzioni termoisolanti efficaci e a bassissimo spessore, come i pannelli sottovuoto, permette di intervenire in un’ampia gamma di situazioni per abbattere il consumo energetico e restituire il massimo comfort

Nata circa vent’anni fa a Chiusa (Bolzano) per importare prodotti e soluzioni mirati all’edilizia eco-compatibile, Nordtex ha affiancato all’accurata selezione di materiali e tecnologie innovativi un’intensa opera di divulgazione.

 

Marco Ferrari (foto Nordtex)

«Nordtex è presente nel mercato italiano con un’ampia gamma di prodotti e con agenti e depositi situati sull’intero territorio nazionale. Lavoriamo con la massima serietà e puntualità e credo che questo sforzo quotidiano sia sempre più apprezzato. Manteniamo buoni rapporti con il mondo della distribuzione, per promuovere le nostre consulenze e la diffusione di pacchetti completi per le diverse applicazioni»

Marco Ferrari, Titolare di Nordtex

 

«Importiamo dai paesi d’Oltralpe materiali per l’edilizia, isolanti e sistemi a secco per lo più naturali – afferma il titolare Marco Ferrari. Il nostro prodotto principale è la fibra di legno, seguita dal vetro cellulare in ghiaia e in pannelli, dai blocchi in laterizio ad alte prestazioni termiche, dall’argilla eccetera. La corretta applicazione degli isolanti permette un’adeguata difesa dal freddo invernale e dal caldo estivo, aumentando notevolmente il comfort termico e acustico percepito. Negli anni abbiamo anche sviluppato la produzione di sistemi radianti a pavimento e a soffitto».

Qual è il materiale termoisolante più performante?

Il pannello Vakum è composto da polvere minerale pressata sottovuoto a bassissima conducibilità termica. I pannelli possono essere dotati di strati porta-intonaco e di cornice o strisce laterali per il fissaggio meccanico

 

«La scelta dei prodotti dipende dal sistema costruttivo, perciò non esiste una soluzione valida a priori in ogni caso. I pannelli sottovuoto Vakum, ad esempio, garantiscono prestazioni termiche pari a quelle di altri materiali, a fronte di uno spessore realmente minimo. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti per mantenere inalterata l’immagine architettonica, ad esempio negli edifici vincolati e con murature molto spesse. La gamma dei materiali Nordtex permette di risolvere tutti i nodi costruttivi, dal vespaio sottofondazione passando per pavimenti, pareti o soffitti radianti, fino alla copertura. Legno, argilla, vetro, gesso sono le materie prime dalle quali si possono ricavare prodotti e soluzioni performanti e riciclabili, con un’alta durabilità e traspirabilità».

Efficienza termica senza aria
Vakum è la linea di pannelli sottovuoto ad alte prestazioni termiche, proposta da Nordtex assieme a una gamma di prodotti (adesivi, primer, intonaci, geotessili, nastri ecc.) per l’applicazione e la finitura delle superfici orizzontali e verticali.

I pannelli sono composti da:

– polvere pressata a base minerale (acido silicico microporoso) ad aria evacuata;
– strato di contenimento in poliestere;
– involucro esterno in alluminio sigillato, per la tenuta all’aria.

L’insieme crea un pannello rigido, con pressione interna pari a pochi millibar e prestazione termoisolante almeno 8 volte superiore rispetto ai materiali tradizionali. La conducibilità termica λ è infatti pari a 0,0043 W/mK (λ effettivo = 0,007 W/mK considerando l’eventuale accostamento impreciso dei pannelli): con uno spessore di soli 2 cm la trasmittanza media U è pari a 0,239 W/m2K (16 cm di eps).

I pannelli sono prodotti nei formati standard (1.000 x 600 mm; 1.000 x 300 mm; 600 x 500 mm) e anche speciali, con spessori dell’isolante variabili fra 10 e 60 mm. Sono disponibili anche pannelli rivestiti in gomma (per posa su superfici irregolari) o con materiale riciclato (funzione porta- intonaco), oppure dotati di cornice o strisce laterali per il fissaggio meccanico. Vakum è un prodotto in classe antincendio A1 non infiammabile.

Il pannello perde mediamente un millibar di pressione all’anno, perciò in 50 anni la prestazione iniziale è solo dimezzata. Nel caso sia compromessa l’integrità della sigillatura, il pannello restituisce comunque una conducibilità di 0,025 W/mK, paragonabile a quella di un pannello in poliuretano.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale