Appuntamenti | Aist, Roma 13 aprile

Ntc 2018 tra evoluzione normativa e aspetti tecnico-applicativi

Condividi
Si tiene a Roma il prossimo 13 aprile il convegno organizzato da Aist sulla nuova normativa tecnica delle costruzioni (Ntc 2018) dalle ore 9.00 alle 14.00 presso l’NH Hotel Collection Giustiniano, via Virgilio 1, E-F-G.

Tra le principali novità contenute nelle nuove Ntc entrate in vigore il 22 marzo, in sostituzione di quelle pubblicate un decennio fa, spiccano parametri più stringenti di sicurezza sismica per l’adeguamento degli edifici esistenti, l’introduzione di coefficienti minimi di sicurezza per i miglioramenti statici, le prove di carico per strutture prefabbricate e ponti.

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha reso noto che sta lavorando a una circolare riportante le istruzioni applicative delle Ntc specificando che nel frattempo si potranno seguire le indicazioni riportate nella precedente circolare, per quanto non in contrasto con quanto riportato nel nuovo decreto ministeriale del 17 gennaio 2018. Questo mentre il servizio tecnico centrale dello stesso Consiglio ha emesso una nota che adegua alle nuove Ntc le procedure autorizzative di propria competenza.

Il programma del convegno Aist patrocinato da Saie 2018

– 9.00 Apertura e registrazione

– 9.30 Ing. Giovanni La Cagnina, Presidente Aist – Apertura lavori

– 9.40 Ing. Adriano Castagnone – Introduzione

– 9.50 Prof. M. Dolce – Il rischio sismico in Italia: valutazione e mitigazione

– 10.20 Prof. E. Cosenza – Principi di progettazione e nuove costruzioni in cemento armato, Federico II, Napoli

– 10.50 Prof. A. Prota – Edifici esistenti, principi e metodi di valutazione, Federico II, Napoli

– 11.20 Prof. M. Di Ludovico – Edifici esistenti in c.a.: danni post sisma e tecniche di intervento, Federico II, Napoli

– 11.50 Prof. Domenico Liberatore – Edifici esistenti in muratura: danni post sisma e tecniche d’intervento, Roma La Sapienza

– 12.20 Prof. S. Rampello – La Geotecnica nelle nuove Ntc, Uniroma La Sapienza

– 12.50 Ing. Carlo Rossi – Ntc18 e sviluppo software, Commissione Strutture Aist

– 13.20 Andrea Dari, editore Ingenio – Norme Tecniche: queste conosciute

– 13.50 Conclusioni e dibattito finale

Visto l’alto numero di partecipanti atteso, si consiglia l’iscrizione.
La partecipazione è gratuita.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.