NTC 2018 tra evoluzione normativa e aspetti tecnico-applicativi

Condividi

Entrate in vigore il 22 marzo, le Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC) 2018, suddivise in 12 capitoli, contengono importanti novità tra cui quelle che riguardano le caratteristiche di durabilità delle opere (cap. 2), che puntualizzano le definizioni dei carichi e sovraccarichi (cap.3), che inserisce il concetto di rigidezza fessurata per l’analisi lineare del delta termico (cap. 4).

Ma la novità più significativa è quella che riguarda il tema del “miglioramento sismicodegli edifici esistenti
(cap. 7), per i quali sono previsti parametri più stringenti.

Proprio attorno a queste ultime novità contenute nelle nuove norme, Aist (Associazione Italiana Software Tecnico) ha organizzato, con il patrocinio di Saie, il convegno “NTC 2018 tra evoluzione normativa e aspetti tecnico-applicativi” che avrà luogo a Roma il 13 aprile presso l’NH Hotel Collection Giustiniano, via Virgilio 1, e-f-g.

Programma del convegno

– 9.00 Apertura e registrazione
– 9.30 Ing. Giovanni La Cagnina, Presidente AIST – Apertura lavori
– 9.40 Ing. Adriano Castagnone – Introduzione
– 9.50 Prof. M. Dolce – Il rischio sismico in Italia: valutazione e mitigazione
– 10.20 Prof. E. Cosenza – Principi di progettazione e nuove costruzioni in cemento armato, Federico II, Napoli
– 10.50 Prof. A. Prota – Edifici esistenti, principi e metodi di valutazione, Federico II, Napoli
– 11.20 Prof. M. Di Ludovico – Edifici esistenti in c.a.: danni post sisma e tecniche di intervento, Federico II, Napoli
– 11.50 Prof. Domenico Liberatore – Edifici esistenti in muratura: danni post sisma e tecniche di intervento, Roma La Sapienza
– 12.20 Prof. S. Rampello – La Geotecnica nelle nuove NTC, Uniroma La Sapienza
– 12.50 Ing. Carlo Rossi – NTC18 e sviluppo software, Commissione Strutture AIST
– 13.20 Andrea Dari, editore Ingenio – Norme Tecniche: queste conosciute
– 13.50 Conclusioni e dibattito finale

La partecipazione è gratuita, ma visto l’alto numero di partecipanti atteso, si consiglia liscrizione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.