Dörken | Impermeabilizzazione

Nuova barriera al vapore adesiva a secco

Condividi
Schermo barriera vapore a basso carico d’incendio studiato per applicazioni su coperture piane o inclinate, in particolare su coperture metalliche industriali a profilo trapezoidale. Elevate prestazioni meccaniche e di resistenza al passaggio del vapore acqueo, prevengono l’ingresso dell’umidità nell’intradosso della copertura.

Delta Thene Alu è la nuova barriera al vapore di Dörken >> totalmente adesiva a secco (senza utilizzo di fiamma), soluzione ideale per i tetti in metallo.thene-alu

Queste le caratteristiche:

  • schermo barriera vapore a basso carico d’incendio, per applicazioni su coperture piane o inclinate, in particolare su coperture metalliche industriali a profilo trapezoidale
  • alta resistenza alla diffusione del vapore acqueo
  • elevate prestazioni meccaniche e di resistenza al passaggio del vapore acqueo
  • superficie pedonabile e anti-scivolo anche per coperture metalliche industriali
  • previene l’ingresso di umidità e vapore acqueo nell’intradosso della copertura
  • conforme al regolamento Din 18234 «Protezione dall’incendio per grandi coperture – esposizione al fuoco dal basso»
  • installazione rapida di uno strato a tenuta ermetica al vapore grazie allo strato autoadesivo, senza ulteriori collanti o bande adesive particolari
  • applicazione a secco senza uso di fiamma.

Immagine3

Come si posa:

  • la superficie d’appoggio dev’essere priva di grasso e polvere, asciutta, pulita e priva di parti taglienti. Ideale per la posa su superfici lisce come legno piallato, pannelli Osb, metallo anche senza l’uso di primer
  • posare in strisce parallele rimuovendo la protezione della parte adesiva sottostante
  • eseguire accuratamente le sovrapposizioni nel bordo superiore
  • sovrapposizione minima 10 cm
  • far aderire e pressare accuratamente lo schermo in corrispondenza degli spigoli
  • fissare accuratamente lo schermo barriera vapore alle discontinuità e agli elementi passanti e risvoltare lateralmente almeno fino all’altezza dell’isolamento termico.

Immagine21

Dati tecnici.
Materiale: quattro strati, superficie in alluminio, rete interna di rinforzo in fibra di vetro, strato autoadesivo in bitume – caucciù
Resistenza all’acqua Din 1928: passato
Comportamento al fuoco En 13501: classe E, esposizione superficie alluminio
Potere calorifico Din 18234: < 10500 kJ/mÇ
Diffusione del vapore, Sd En 1931 Sd: > 1500 m (μ> 3750000)
Resistenza a trazione En 12311-1+2: > 600 N/5 cm longitudinale/trasversale
Allungamento a trazione: En 12311-1+2 > 2,5%
Resistenza allo strappo En 12310: > 100 N
Resistenza al taglio dei giunti En 12317: ≥ 300 N/5 cm
Resistenza al punzonamento En 12691: metodo A: > 600 mm; metodo B > 300 mm
Stabilità Uv: 12 settimane
Flessibilità alle basse temperature: ≤ 30°C
Temperatura per la posa in opera: > 8
Stabilità termica: da -30°C a +80°C
Peso specifico: 300 g/mÇ
Spessore ca.: 0,4 mm
Dimensioni rotolo: 40 m x 1,08 m / 43,2 mÇ / 13 kg
Accessori (eventuali): Delta-Flexx-Band, Multiband, Butylband, Duo-Tape.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»