Osservatorio | Dipartimento delle Finanze

Nuove partite Iva: immobiliare -15%

Condividi
Confermata l’aggravarsi della crisi: in Italia sono state 50.759 le partite iva aperte a febbraio, quasi 5 mila in meno rispetto a febbraio 2012. Lo scorso anno 6mila dipendenti di studi professionali in cassa integrazione in deroga per oltre 2 milioni di ore pagate.

I dati mensili diffusi dall’Osservatorio sulle partite iva del Dipartimento delle Finanze confermano l’aggravarsi della crisi che sta assediando l’Italia in questi primi mesi dell’anno: nel febbraio scorso le partite iva aperte su tutto il territorio nazionale sono state 50.759, quasi 5mila in meno rispetto allo stesso mese del 2012.

Il calo del 9,4% accentua la tendenza già registrata a gennaio 2013, dove si era calcolato un decremento sul 2012 del 4,7%.
Complessivamente nel bimestre di quest’anno sono state aperte 135mila attività contro le 144mila dello scorso anno. A risentire principalmente della congiuntura negativa sono le persone fisiche: artigiani, professionisti, lavoratori autonomi hanno accusato un calo del 13% mentre un dato positivo emerge per le società di capitali, trainate dalla possibilità di costituire srl semplificate o a capitale ridotto (l’aumento rispetto al 2012, nello stesso mese, è del 8,6%).

Aree geografiche. Per quanto concerne la geografia delle nuove attività nessuna zona italiana è restata immune dal peggioramento: il 43%delle aperture di posizioni iva si è concentrato al nord, il 34% al sud e sulle isole, il 23% al centro Italia. Per quanto concerne i settori di attività subiscono cali rilevanti le attività immobiliari (-15%), gli studi di architettura e tecnici (-25%), gli ingegneri civili (-37%), le attività editoriali (-32%).

Studi professionali, dipendenti in cassa integrazione. C’è da registrare che sono elevati i numeri della crisi che lo scorso anno hanno colpito gli studi professionali: la contrazione del lavoro e i ritardi nei pagamenti delle prestazioni professionali da parte di imprese, famiglie ed enti pubblici stanno imponendo notevoli sacrifici ai professionisti che a loro volta si vedono costretti a ridurre i costi.
La crisi economica non ha trascurato nessun comparto facendo registrare un calo del fatturato pari al 29% per architetti, ingegneri, geometri e periti tecnici.
Il quadro congiunturale degli studi è aggravato anche dalle difficoltà che le diverse aree professionali affrontano per l’incasso della parcella: mediamente i ritardi nel pagamento si attestano intorno ai 6 mesi ma a volte arrivano anche a 10-12 mesi.
Per far fronte alle difficoltà aumenta il numero dei professionisti che fa ricorso alla cassa in deroga. È questo un fenomeno relativamente nuovo per il settore degli studi professionali introdotto per la prima volta con il decreto legge 158/2008 e che Confprofessioni ha iniziato a monitorare. Secondo i dati forniti dall’Inps emerge come nel corso dello scorso anno 6mila dipendenti siano stati messi in cassa integrazione registrando un aumento del 40% rispetto al 2011.
Secondo Confprofessioni nell’area tecnica e in particolare negli studi di architettura e ingegneria risultano 375 i dipendenti in cassa.

Gaetano Stella
presidente di Confprofessioni
ha considerato che si tratta «di un trend preoccupante anche se i numeri sono contenuti rispetto ad altri comparti produttivi. I dati rappresentano comunque un segnale di allarme per un settore che dà lavoro a un milione di persone su tutto il territorio nazionale. Se poi consideriamo che gli studi professionali occupano mediamente 2-3 dipendenti emerge la difficoltà dei professionisti-datori di lavoro di fronte a una crisi che non accenna ad allentare la morsa».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A