Saint-Gobain Italia

Nuovi autolivellanti per impianti radianti

Condividi
autolivellanti
(foto di Saint-Gobain Italia)

Adatti per l’applicazione sugli impianti a pannelli radianti, soprattutto a basso spessore: sono i due nuovi autolivellanti weberfloor level 250 e weberfloor alfa300 presentati da Saint-Gobain Italia.

Il primo è a base di anidride ad elevata purezza e a ritiro quasi nullo, per applicazioni in interno in ambito residenziale e commerciale leggero; il secondo è a base di gesso alfa naturale, ad altissime prestazioni, e oltre che per il residenziale, è ideale per alberghi, ospedali, centri commerciali, scuole e uffici pubblici.

Numerosi i vantaggi derivanti dal loro impiego:

  • la posa non richiede l’utilizzo della rete metallica, né tantomeno del primer prima dell’applicazione delle colle deformabili S1 e S2 della linea webercol
  • sono applicabili su qualsiasi tipologia di impianto radiante
  • assicurano un peso inferiore sul solaio pari a -100% rispetto ai sistemi tradizionali
  • sono caratterizzati da bassa inerzia e quindi consentono una velocissima messa a regime dell’impianto.

Weberfloor level 250 e weberfloor alfa 300 sono prodotti ecologici e rispondono pienamente all’impegno dell’azienda per la sostenibilità: la capacità di gestire ogni fase della vita di un edificio permette, infatti, di integrare nei progetti materiali e tecnologie in grado di ridurre ai minimi termini l’impatto ambientale delle costruzioni.

A questo proposito, è importante sottolineare che:

  • l’anidride alla base di weberfloor level 250 è ottenuta da un processo industriale che le conferisce elevatissima purezza (99%) ed elevata stabilità, oltre a garantire un basso impatto ambientale con ridottissime emissioni di CO2
  • il gesso alfa naturale di cui è composto weberfloor alfa 300, proveniente da cave selezionate, è un materiale a bassissimo impatto ambientale perché prodotto con temperature di cottura molto basse e di conseguenza con una ridotta emissione di CO2 nell’ambiente.

Gli autolivellanti weberfloor, infine, sono certificati secondo la normativa europea En 13813 e posseggono il marchio Gev_Emicode: sono classificati, sulla base delle emissioni, come Ec 1Plus, ovvero la classe Premium che fissa nuovi criteri ancora più severi.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.