
Jérémy Gachon-Guérin | Product Manager Manitou
«Pioniere nel segmento dei carrelli elevatori fuoristrada, il nostro gruppo ha sempre saputo innovare per proporre ai clienti prodotti adatti alle loro esigenze. Tali esigenze si evolvono nel tempo, ed è per questo motivo che abbiamo rinnovato la nostra gamma con questi modelli molto compatti e performanti. Grazie al loro design interamente riprogettato e a un costo di possesso sempre più basso, abbiamo in mano gli argomenti giusti per rinforzare la nostra leadership sul mercato».
Innovazione continua, strategia per competere
Il gruppo Manitou in occasione dei festeggiamenti per il 60° anniversario del suo primo carrello ha presentato due nuovi modelli, sottolineando l’innovazione che continua a caratterizzare i suoi prodotti.
Con capacità di carico rispettivamente di 2,5 t e 3 t, i modelli Mc 25 e Mc 30 dispongono di un’altezza dal suolo tra le più alte sul mercato, pari a 30 cm, che facilita gli spostamenti.
La possibilità di scegliere una versione a 4 ruote motrici facilita la guida su terreni difficili e in pendenza. Estremamente compatti, con una larghezza di 1,45 m, questi carrelli consentono di manovrare facilmente in cantieri spesso ingombri.
Con una velocità massima di 25 km/h, i modelli Mc 25 e Mc 30 sono entrambi dotati di un’omologazione su strada e possono essere utilizzati per percorrere lunghe distanze.
L’accesso ai componenti strutturali è stato semplificato grazie a un cofano motore situato dietro al sedile. L’utilizzatore non dovrà più sollevare l’intera cabina. Un riposizionamento che semplifica la manutenzione e riduce il costo totale di possesso di questi modelli.
Nella sua versione buggy a 4 ruote motrici presentata a Intermat, l’Mc 25 offre un’altezza massima di sollevamento di 3,70 m (per un’offerta in cui l’altezza del montante può arrivare fino a 5,50 m) e un raggio di sterzo di 3,40 m.
Le sue dimensioni estremamente compatte sono un vantaggio per la movimentazione in luoghi stretti, grazie a un’altezza inferiore a 2 m. Quest’ultima consente di attraversare facilmente le porte e di effettuare operazioni di carico e scarico comodamente in sotterranei.
La polivalenza e la facilità di utilizzo dell’Mc 25 gli permettono di essere impiegato per numerose applicazioni, quali lavori edili, di carpenteria, rivestimenti, ma anche nella predisposizione di eventi con il montaggio di strutture.
Questo modello è stato inoltre concepito per offrire una notevole visibilità in altezza all’operatore, grazie al tetto panoramico. La gamma completa è composta da 6 modelli con capacità di carico che vanno da 1,8 t a 3 t, per una potenza motore che oscilla tra 26 kW e 36 kW.