Uni | Economia circolare

Misurazione della circolarità, nuovo progetto Uni in inchiesta pubblica

Condividi
Uni ha sottoposto a inchiesta pubblica finale il progetto Uni 1608856 dal titolo “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”. L’inchiesta si può scaricare dal sito Uni e serve ad accogliere maggiori consensi possibili prima di diventare norma.

Sottoposto da Uni a inchiesta pubblica finale il progetto 1608856 (di competenza della commissione Uni/Ct 057 Economia circolare) e intitolato Misurazione della circolarità – Metodi e indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni.

Questo documento definisce un set di indicatori di economia circolare atti a valutare, attraverso un sistema di misurazione su base 100 (slegato da benchmark di settore), il livello di circolarità di un’organizzazione o gruppo di organizzazioni, incluse le pubbliche amministrazioni.

I requisiti contenuti nella specifica tecnica sono applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati. Questi indicatori sono applicabili ai seguenti livelli:

  • micro (singola organizzazione);
  • meso (gruppo di organizzazioni, inter-organizzazioni, cluster industriali o territoriali, comuni, città, province).;
  • il livello macro è escluso dall’analisi. Tuttavia, all’interno dell’appendice B, sono riportati i principali indicatori di tipo macro (applicabili a regioni e paesi) utilizzati al momento.

Il sistema di misurazione della circolarità è sviluppato attraverso un sistema di rating su base 100 e dispone di un set di indicatori scalabili. È applicabile a organizzazioni di tutte le tipologie e dimensioni, pubbliche o private su due livelli (micro e meso). Inoltre, tiene conto degli aspetti ambientali, sociali ed economici, considerati attraverso opportuni indicatori.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.

Isoplam. Il nuovo hub direzionale tra arte, architettura e socialità

Lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un innovativo hub direzionale che reinterpreta il concetto di ufficio contemporaneo, integrando architettura, arte e socialità. Protagonisti degli interni, i pavimenti industriali Pavilux di Isoplam che contribuiscono alla definizione di spazi fluidi e flessibili.