Produzione | Mercedes Benz

Nuovo Sprinter: un mix di tecnologie per le pmi 4.0

Condividi
La digitalizzazione e l’urbanizzazione hanno modificato le esigenze del trasporto di mezzi e persone. Grazie a soluzioni di connettività e di gestione avanzate, il nuovo Mercedes-Benz Sprinter rappresenta una soluzione per le imprese che si affacciano nell’era dell’Industria 4.0.

Nasce la partnership tra Mercedes-Benz Vans e Confartigianato, la più grande rete europea di rappresentanza ed erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese.

I nuovi modelli di business offerti dal mercato rappresentano un’opportunità anche per le piccole realtà artigianali, capaci d’innovarsi e adottare soluzioni organizzative e produttive avanzate, senza perdere il valore della propria dimensione. La digitalizzazione e l’urbanizzazione modificano costantemente e profondamente le esigenze del trasporto di mezzi e persone.

Progetto Artigenio Excellence 4.0

Dalle grandi alle piccole e medie imprese, passando per gli artigiani, nasce l’esigenza di sfruttare il potenziale offerto dai processi organizzativi e gestionali della digitalizzazione. Il punto di partenza del progetto Artigenio Excellence 4.0, nato dalla partnership tra Mercedes-Benz Vans e Confartigianato.

Artigenio Excellence 4.0 è un progetto che si sviluppa attraverso due fasi: nella prima è stato realizzata una web series che racconta il mondo delle eccellenze dell’artigianato made in Italy.

A bordo dei van di Mercedes, Nicolò De Devitiis,presentatore tv (Iena), e Paolo Manfredi, responsabile delle strategie digitali di Confartigianato Imprese ed esperto di nuovo artigianato, hanno girato il paese per scoprire le cinque realtà artigianali più interessanti, capaci di innovarsi e adottare soluzione organizzative e produttive all’avanguardia, senza perdere la propria dimensione.

Infrastruttura It

Il nuovo Mercedes-Benz Sprinter, grazie a un’evoluta infrastruttura Ii, il collegamento in rete e un mix di tecnologie in grado di offrire una soluzione di sistema integrale, entra a far parte dell’era dell’Industria 4.0. Una maggiore flessibilità e l’integrazione del veicolo nell’infrastruttura IT di un’azienda generano, infatti, positive ricadute sull’intera catena del valore.

La seconda fase del progetto

Nella seconda fase, da giugno a settembre, le cinque aziende selezionate, racconteranno il proprio business attraverso un roadshow nelle principali città italiane.

Nell’ambito di questo progetto comune, Mercedes-Benz e Confartigianato promuoveranno incontri focalizzati sul futuro dell’artigianato, del lavoro e di come le tecnologie digitali rappresentino l’elemento di passaggio all’Industria 4.0.

La naturale evoluzione dell’artigiano in imprenditore passa dunque per l’innovazione, che in Mercedes-Benz Vans si traduce in prodotti sempre più sicuri, efficienti e connessi, in grado di rispondere alle esigenze dei più diversi impieghi professionali. La terza generazione di Sprinter ne è la prova.

Premiato al VansA2Z Van Fleet World Honors, grazie alle sue avveniristiche soluzioni di connettività e i vantaggi che queste offrono ad autisti e gestori di flotte, è un autentico concentrato di tecnologie innovative, sia per la sicurezza sia per la connettività.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.