Oknoplast insieme a Marevivo per il progetto Replant

Condividi
(foto Oknoplast)

Il mare ha un ruolo chiave nel contrastare i cambiamenti climatici. In occasione delle giornate mondiali dell’ambiente e degli oceani (5 e 8 giugno), Oknoplast prende parte alla campagna Replant, promossa da Marevivo Onlus.

«Da sempre Oknoplast opera in modo responsabile e consapevole, impegnandosi in modo concreto a ridurre l’impatto negativo delle nostre attività sull’ambiente – afferma Margherita Sarbinowska, Marketing Manager Oknoplast Italia– Lavoriamo costantemente per cercare metodi di lavoro all’avanguardia per un approccio sempre più sostenibile. Ci siamo resi conto che questo non basta, ma c’è bisogno di un impegno corale che vada oltre al proprio raggio d’azione. Iniziative come Replant ci permettono di agire insieme ad altri soggetti che condividono gli stessi nostri valori e prendere così parte ad un progetto dalla portata più ampia e dai risultati nettamente più grandi, a beneficio del nostro Pianeta.»

Il progetto Replant

Il progetto di Marevivo consiste nel mettere in pratica sperimentazioni di piantumazione della Cymodocea nodosa con l’obiettivo di poter un giorno riforestare il mare e avviare così una più ampia campagna di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione.

Come sottolinea Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo: «Il nostro futuro dipende dalla salute del mare e la salute del mare dipende da noi  “Replant” nasce proprio da un’urgenza: l’immenso patrimonio di biodiversità nascosto sotto il livello del mare è di vitale importanza per la nostra sopravvivenza sul Pianeta. Ogni mezz’ora perdiamo un’area ricoperta di praterie marine estesa come un campo di calcio e forse non tutti sanno che una prateria di Cymodocea di 2mq rilascia in media al giorno una quantità di ossigeno pari a quella prodotta da un albero adulto. Il ripristino degli ecosistemi marini degradati è parte del PNRR ed è anche una delle priorità individuate dalle Nazioni Unite per il decennio del mare. Questo dovrebbe farci riflettere sull’importanza delle foreste marine che, proprio come quelle terrestri, devono essere tutelate e conservate.»

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.