Oknoplast. Un’abitazione in stile grunge

Condividi

In un appartamento ristrutturato a Salerno, i serramenti Futural Oc di Oknoplast diventano protagonisti di un progetto dallo stile grunge e rigore minimal.

oknoplast
(foto di Oknoplast)

Nel cuore del quartiere Carmine alto a Salerno, l’Architetto Antonio Colasurdo firma una ristrutturazione residenziale che interpreta con originalità il vivere contemporaneo. Il progetto, che interessa un appartamento di 97 mq, punta a riorganizzare gli spazi per migliorarne comfort e funzionalità, dando particolare enfasi alla zona living, concepita come centro vitale della casa. Protagoniste indiscusse dell’intervento sono le finestre in alluminio Futural Oc di Oknoplast.

futural oc
(foto di Oknoplast)

Con il loro design minimalista e l’elevata efficienza prestazionale, questi infissi diventano elementi chiave nella definizione dello stile dell’abitazione. Grazie al profilo snello e all’ampia superficie vetrata, i serramenti favoriscono l’ingresso della luce naturale, contribuendo a creare ambienti luminosi e visivamente ariosi.

Futural Oc, serramenti dal rigore minimalista

Il layout distributivo separa in modo netto la zona giorno da quella notte. Nello spazio living, la cucina si fonde armoniosamente con un arredo multifunzione realizzato su misura: una struttura che integra contenitori, boiserie e uno studio a scomparsa, in un equilibrio tra funzionalità ed estetica. Qui si innesta il dialogo tra superfici pulite e dettagli dal carattere grunge, espresso attraverso texture materiche e contrasti cromatici. Dalla pittura petrolio nel soggiorno alla tonalità corallo nella camera da letto, fino alle piastrelle decorative dei bagni, ogni elemento contribuisce a costruire un ambiente personalizzato e dinamico.

Internamente, i serramenti Futural Oc di Oknoplast presentano la finitura Grau Grunge Sabbiato, materica e intensa, che richiama lo stile industriale e anticonvenzionale del progetto. Esternamente, la sobria finitura bianco opaco RAL 9016 garantisce un’integrazione rispettosa con l’estetica del palazzo. Dettagli come la maniglia Lunar Square a rosetta integrata e le vetrocamere extra-light amplificano luminosità e modernità.

Con una profondità del telaio di 77 mm e un valore Uw fino a 1,0 W/m²K, Futural Oc offre ottime prestazioni di isolamento termico e acustico, contribuendo alla massima efficienza energetica e al comfort quotidiano. Il progetto è completato da scelte coerenti nei materiali: parquet a spina di pesce, porte FerreroLegno in Noce Canaletto, cucina Convivium e arredi su misura disegnati dallo studio.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.