Operare in sicurezza

Condividi

Pensata per l’uso contemporaneo di quattro operatori, la linea vita a binario rigido RailSafe è una delle novità di Trentino Sicurezza, l’azienda che da oltre dieci anni si occupa di dispositivi anticaduta per lavoratori che operano in quota.

RailSafe è una soluzione pensata appositamente per un utilizzo in quota durante le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma anche e soprattutto per creare, all’interno degli edifici industriali, percorsi vincolati sicuri nelle situazioni lavorative in cui gli addetti si trovino a operare in condizioni di rischio elevato per la presenza di macchinari o cisterne contenenti materiali pericolosi o meccanismi che potrebbero risultare fatali per l’uomo in caso di caduta al loro interno. In queste situazioni la linea vita deve essere in grado di bloccare qualsiasi caduta in basso, anche solo di pochi centimetri. Proprio per questo RailSafe è stata studiata quale sistema rigido, privo di dissipatore di energia e con la mancanza totale di freccia che garantisce il blocco completo dell’operatori in caso di caduta. RailSafe è particolarmente indicata per l’utilizzo all’interno di industrie. Può essere installata a soffitto, a parete e a pavimento su costruzioni in legno, metallo o calcestruzzo. Il binario è realizzato in alluminio con curve di raccordo che possono essere calandrate in base alle singole esigenze. L’assenza totale di interruzioni della linea consente agli addetti di muoversi senza limiti di lunghezza e senza interruzioni lungo il percorso richiesto.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.