Approfondimenti| Trasformazioni urbane

«Milano che cambia»

Condividi
L’analisi dell’Ordine degli architetti di Milano è dedicata alle trasformazioni avvenute negli ultimi anni nel comparto est della città, nel vasto territorio intorno al distretto Lambrate-Ortica, un racconto urbano sulle forme dell’abitare.

È stato appena pubblicato nella sezione «Milano che cambia» del portale dell’ordine degli architetti del capoluogo lombardo un nuovo approfondimento dedicato alle trasformazioni avvenute negli ultimi anni nel comparto est della città, nel vasto territorio intorno al cosiddetto distretto Lambrate-Ortica.lambrate

I caratteri che compongono quest’area (quartieri Ortica e Lambrate, Parco Lambro, Tangenziale est, grandi insediamenti industriali) costituiscono insieme ai nuovi progetti, un racconto urbano fatto di mixitè, in cui nuove forme dell’abitare di casa e lavoro si alternano a esempi di edilizia più convenzionale.

Il reportage completo è disponibile qui >>

La mappatura di quanto censito fino ad ora e la presentazione completa del progetto sono disponibili qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Legambiente – Fassa Bortolo. Report Cave 2025

Ecco quanto emerge dal Report Cave 2025 di Legambiente in collaborazione con Fassa Bortolo: meno cave autorizzate in Italia, ma i prelievi di sabbia e ghiaia aumentano. Il ritorno economico per le casse pubbliche è inferiore ai 20 milioni e la normativa obsoleta frena la sostenibilità del settore estrattivo.