Approfondimenti| Trasformazioni urbane

«Milano che cambia»

Condividi
L’analisi dell’Ordine degli architetti di Milano è dedicata alle trasformazioni avvenute negli ultimi anni nel comparto est della città, nel vasto territorio intorno al distretto Lambrate-Ortica, un racconto urbano sulle forme dell’abitare.

È stato appena pubblicato nella sezione «Milano che cambia» del portale dell’ordine degli architetti del capoluogo lombardo un nuovo approfondimento dedicato alle trasformazioni avvenute negli ultimi anni nel comparto est della città, nel vasto territorio intorno al cosiddetto distretto Lambrate-Ortica.lambrate

I caratteri che compongono quest’area (quartieri Ortica e Lambrate, Parco Lambro, Tangenziale est, grandi insediamenti industriali) costituiscono insieme ai nuovi progetti, un racconto urbano fatto di mixitè, in cui nuove forme dell’abitare di casa e lavoro si alternano a esempi di edilizia più convenzionale.

Il reportage completo è disponibile qui >>

La mappatura di quanto censito fino ad ora e la presentazione completa del progetto sono disponibili qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.

Isoplam. Il nuovo hub direzionale tra arte, architettura e socialità

Lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un innovativo hub direzionale che reinterpreta il concetto di ufficio contemporaneo, integrando architettura, arte e socialità. Protagonisti degli interni, i pavimenti industriali Pavilux di Isoplam che contribuiscono alla definizione di spazi fluidi e flessibili.