Punti di Vista | Ordine Architetti Napoli

La manutenzione degli edifici pubblici dev’essere una priorità istituzionale

Condividi
Gli Architetti di Napoli dopo il crollo avvenuto alcuni giorni fa nella scuola di Chiaiano hanno chiesto che la prevenzione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici diventi una priorità politica e istituzionale e per questo stanno elaborando una serie di proposte progettuali, alcune delle quali da realizzare in collaborazione anche con le scuole di primo e secondo grado.
Ordine Architetti Napoli | Scuola di Chiaiano.

Il crollo di alcuni elementi non strutturali verificatosi nei giorni scorsi in una scuola a Chiaiano, per fortuna senza danni a persone, dimostra che lo stato della manutenzione degli edifici pubblici è tenuto in scarsa considerazione dai decisori politico-istituzionali.

Nonostante le scuole come gli ospedali debbano essere luoghi sicuri e sismicamente adeguati sia per la destinazione d’uso a cui assolvono e sia per la funzione eventuale di accoglienza della popolazione in caso di calamità.

Come da disposizione di legge, purtroppo disattesa, ogni edificio dovrebbe essere sottoposto a «monitoraggio» da parte di un team di tecnici per accertarne lo stato conservativo mediante indagini diagnostiche (distruttive e non) sia strutturali sia non strutturali, in ottemperanza a quanto promosso dal Governo a fine 2015 attraverso il Miur (Legge n. 107 art. 177) e a quanto indicato nelle attuali norme tecniche di costruzione.

Al fine di prevenire quanto accaduto nella scuola di Chiaiano, stiamo elaborando una serie di proposte progettuali, alcune delle quali da realizzare in collaborazione anche con le scuole di primo e secondo grado, per sensibilizzare le istituzioni a riservare maggiore attenzione all’educazione alla sicurezza e alla prevenzione sostenibile quale obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro Paese.

In quest’ottica, la sfida «prevenzione», legata alla conoscenza e consapevolezza degli edifici – pubblici e privati – delle nostre città, rappresenta un obiettivo a cui soprattutto le generazioni future non possono più sottrarsi.

Ordine degli Architetti di Napoli e provincia 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.