Orsolini. Di-segni di Sostenibilità. Le mattonelle d’architetto con Mirage

Condividi
Di-segni di Sostenibilità. Le Mattonelle d’Architetto di Orsolini e Mirage
(foto Orsolini)

Quarantasei architetti, quarantasei mattonelle dipinte a mano e un’unica missione: reinterpretare il concetto di sostenibilità attraverso l’arte e il design.

È stato questo l’obiettivo della mostra “Di-segni di Sostenibilità”, organizzata da Orsolini presso il centro congressi “La Nuvola” di Roma, dove l’azienda di Vignanello (VT) ha allestito un’esposizione di opere d’arte nate dall’incontro tra architettura e tradizione artigianale.

Di-segni di Sostenibilità. Le Mattonelle d’Architetto di Orsolini e Mirage
(foto Orsolini)

Orsolini ha coinvolto 46 progettisti che hanno dato forma alla loro creatività su delle mattonelle di gres porcellanato 30×40 cm, prodotte e messe a disposizione da Mirage. Gli architetti hanno lasciato la loro interpretazione di sostenibilità e ogni mattonella si è trasformata in una tela, un “disegno” e allo stesso tempo un “segno” che parla di un futuro più responsabile e sostenibile.

Giulia Orsolini

«Con la mostra Di-segni di Sostenibilità. Le Mattonelle d’Architetto abbiamo voluto celebrare l’ingegno e la creatività degli architetti, invitando a riflettere sul ruolo dell’edilizia e del design nel plasmare un mondo più sostenibile». Giulia Orsolini, chief marketing officer e responsabile risorse umane di Orsolini.

 

Costruire la solidarietà

Le Mattonelle d’Architetto sono piccoli oggetti d’arte e pezzi unici destinati anche a uno scopo benefico: 31 le opere vendute per un ricavato di 4.650 euro che è stato devoluto in beneficenza da Orsolini all’Associazione Peter Pan Odv di Roma che si occupa di fornire accoglienza, alloggio e sostegno ai bambini malati di cancro e alle loro famiglie.

Di-segni di Sostenibilità. Le Mattonelle d’Architetto di Orsolini e Mirage
 (foto Orsolini)

«Con questa mostra abbiamo trasformato l’arte e il design in un gesto concreto di supporto verso una causa socialmente rilevante. Crediamo molto nelnostro ruolo nella società e sul territorio come azienda del comparto casa e arredo ma anche come cittadini e siamo quindi molto orgogliosi della partecipazione e del bel risultato e certamente replicheremo l’iniziativa anche il prossimo anno» ha sottolineato Giulia Orsolini. 

Di-segni di Sostenibilità. Le Mattonelle d’Architetto di Orsolini e Mirage
(foto Orsolini)

Come ha sottolineato anche Roberto Maniero, presidente Peter Pan ODV, ha espresso la sua soddisfazione e gratitudine: «Siamo felici di essere stati scelti come beneficiari della bellissima iniziativa Di-segni di Sostenibilità di Orsolini. Le nostre realtà hanno molto in comune, entrambi infatti ci occupiamo di case. Loro per la parte strutturale e di arredamento e noi di coloro che le abitano, le famiglie. Grazie a tutti coloro che hanno acquistato le meravigliose opere realizzate dagli architetti».

Tra tutte le opere esposte tre hanno ricevuto una menzione speciali:

  • Everything starts from a dot di Studio Noema architecture & graphic studio (Floriana Maracchia)
  • La serra-giardino di Maria Acrivoulis
  • Progettare voce del verbo amare di Sdb architettura (Di Benedetto, Battaglia, De Pompeis)

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A