Artigianato | Lavoro

Osservatorio E-Work: cercasi artigiani, soprattutto impiantisti

Condividi
Dall’Osservatorio dell’Agenzia del Lavoro E-Work emerge il dato che il mercato del lavoro fatica a trovare idraulici, elettricisti, manutentori e cablatori. Nei prossimi dieci anni saranno queste le professioni ad alta manualità più ricercate.
Paolo Ferrario | Amministratore Delegato E-Work.

L’Osservatorio E-Work, agenzia del lavoro operativa in Italia con 34 filiali, ha riportato il dato che le aziende italiane fanno fatica a trovare artigiani nel 25% dei casi. Si tratta di idraulici, cablatori, manutentori, elettricisti e periti. Questo nonostante le retribuzioni vadano da 25mila ai 40mila euro/anno.

Paolo Ferrario, amministratore delegato di E-Work

«(…) Per molti giovani i mestieri non sono ambiti perchè c’è un atteggiamento culturale che collega i lavori ad alta manualità a un disvalore. La grande tradizione artigianale italiana però non è destinata a scomparire e i lavori basati sul saper fare con le mani saranno quelli più ricercati del prossimo decennio al pari delle professionalità legate all’implementazione delle nuove tecnologie».

Impiantisti cercasi

E-work in questo momento ricerca su tutto il territorio nazionale 225 artigiani. Nello specifico: 65 periti elettronici ed elettrotecnici, 50 elettricisti, 45 idraulici, 30 manutentori di impianti di condizionamento, 20 manutentori idraulici impiantisti e 15 cablatori quadri elettrici

Se in linea con i requisiti richiesti, è possibile inviare il proprio curriculum alla mail: selezione_italia@e-workspa.it.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale