Osservatorio Saie. I numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia

Condividi
Nelle costruzioni, il fatturato è in crescita per 1 azienda su 3 nel 2024 e per il 2025 circa metà delle aziende prevede un aumento dei ricavi e nuove assunzioni

Il comparto delle costruzioni riveste un ruolo chiave per l’economia lombarda. A fine 2024, in Lombardia erano attive 132.495 imprese del settore, pari al 16% del totale delle aziende regionali (fonte Movimprese). Negli ultimi anni, la crescita del comparto è stata favorita dagli incentivi fiscali e dagli investimenti del Pnrr. In particolare, la Lombardia è la regione italiana che più ha beneficiato dello stanziamento di fondi Pnrr per interventi sul patrimonio edilizio, con 4 miliardi di euro destinati a oltre 12.000 progetti (fonte Open Pnrr). I dati sull’andamento del settore sono stati presentati durante il Saie Lab di Brescia, primo appuntamento della nuova edizione dei laboratori del saper fare di Saie – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti. L’evento ha approfondito le innovazioni e le soluzioni tecnologiche per i pavimenti radianti ed è stato anche l’occasione per presentare i dati dell’Osservatorio Saie, realizzato in collaborazione con Nomisma, che analizza l’andamento del mercato e le opinioni delle imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti).

Per una azienda su tre il fatturato è in crescita

Il settore delle costruzioni in Lombardia si conferma in buona salute. Nel 2024, il 33% delle imprese ha registrato una crescita del fatturato nell’ultimo trimestre, mentre il 43% ha mantenuto ricavi stabili. Anche le previsioni per il 2025 sono positive: il 45% delle aziende prevede un aumento del fatturato, un dato in linea con la media nazionale. Complessivamente, le imprese mostrano maggiore fiducia nel futuro rispetto ai trimestri precedenti. A supporto di questa tendenza, emergono due indicatori chiave: il portafoglio ordini, giudicato adeguato dal 62% delle imprese lombarde (contro il 55% della media nazionale), e l’aumento dei salari. Nell’ultimo trimestre, il 26% delle aziende ha incrementato gli stipendi, mentre per il restante 74% sono rimasti invariati.

Richiesti impegati e operai non specializzati

Anche sul fronte occupazionale si respira ottimismo: 1 azienda su 2 prevede nuove assunzioni nel prossimo trimestre. Le figure più richieste sono impiegati e operai non specializzati (entrambi al 42%), seguiti dagli addetti altamente specializzati (26%). Meno ricercati, invece, i manager (5%) e gli specialisti digitali/Bim (11%). Infine, il livello di fiducia nel proprio business risulta elevato per il 57% delle imprese, mentre resta bassa la fiducia nello scenario geopolitico internazionale (79%). Più equilibrato, invece, l’ottimismo verso l’andamento economico nazionale, che si attesta al 55%.

Burocrazia, Bonus e Benefici

Guardando al contesto italiano, le principali sfide per le imprese di costruzioni lombarde sono la forte concorrenza nel mercato, la burocrazia e la carenza di personale qualificato (54%, 50% e 48%). Tre fattori che hanno avuto un forte impatto anche a livello nazionale (50% e 52%). Altri ostacoli critici includono l’incertezza normativa, l’alto costo delle materie prime e il costo della manodopera. Dall’altro lato, gli incentivi statali introdotti negli ultimi anni hanno rappresentato un importante stimolo per il settore. Tra i più apprezzati troviamo il Bonus ristrutturazione (33%), il Superbonus 65% (31%) e l’Ecobonus (24%). Meno rilevanti, invece, il decreto Salva Casa, il Bonus mobili e il Bonus acquisto casa ristrutturata.

Tra le misure del Pnrr che hanno maggiormente supportato la filiera edile, spiccano gli investimenti per l’efficientamento e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico (62%), seguiti dagli incentivi per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio privato (57%). Anche gli investimenti per la rigenerazione urbana e l’edilizia scolastica/universitaria sono stati valutati positivamente da 4 aziende su 10 (41% e 40%).

E per quanto riguarda la direttiva Casa Green? Secondo l’Osservatorio Saie, 6 aziende su 10 si dichiarano fiduciose del suo impatto, considerando l’obiettivo di azzerare le emissioni nel settore edilizio entro il 2050. Ma quali sarebbero i principali benefici? In primis, lo stimolo del mercato edilizio, seguito dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare e da una significativa riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2.

Leggi anche:

Saie Lab. Successo per la tappa bresciana della nuova edizione

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale