Produzione | Otis

Sedie a rotelle a guida autonoma che dialoga con le infrastrutture dell’edificio

Condividi
Otis ha partecipato alla presentazione del progetto Advanced Light Body Assistants, sedie a rotelle a guida assistita, che s’interfacciano con gli ascensori delle linea Gen2. Si tratta di ascensori caratterizzati da una serie d’innovazioni meccaniche ed elettroniche che li rendono confortevoli, silenziosi e sostenibili. Rispondono ai requisiti dei più importanti protocolli di risparmio energetico relativi alla progettazione degli edifici, come Leed e Breeam.

Otis ha partecipato alla presentazione, presso il Presidio Sanitario San Camillo di Torino, del progetto di ricerca denominato A.L.B.A, acronimo di Advanced Light Body Assistants, che ha portato alla realizzazione di una sedia a rotelle a guida autonoma.

Il progetto ha visto la collaborazione di grandi aziende del mondo delle macchine a guida autonoma, della robotica e del trasporto verticale, come: Presidio Sanitario San Camillo Torino, Moschini, Teoresi, Amazon Alexa, STMicroelectronics, United Technologies Research Center, Torino Wireless, R.Zenti, TwinPixel e Otis.

Tecnologia IoT

Grazie alla tecnologia dell’Internet of Things, A.L.B.A. interagisce con le infrastrutture dell’edificio: ricevuta tramite un comando vocale o da remoto la propria destinazione, la carrozzina è infatti in grado di dialogare con l’ascensore, chiamandolo al piano di partenza e indicandogli il piano di arrivo.

L’ascensore apre le porte accogliendo il paziente, attende che l’imbarco sia completo, lo conduce alla fermata indicata dalla carrozzina, apre le porte ed attende che lo sbarco sia completo, prima di richiuderle e tornare a disposizione degli utenti.

La carrozzina consente ai pazienti di muoversi liberamente tra i piani, interfacciandosi con l’ascensore Otis Gen2 Stream presente nell’edificio, permettendo ai pazienti libertà di movimento non solo negli spostamenti orizzontali, ma anche in quelli verticali.

Gamme Gen 2

L’ascensore utilizzato per il progetto A.L.B.A. appartiene alla gamma Gen2, nella quale è concentrata la più avanzata tecnologia Otis. Questi ascensori, installati in tutto il mondo in edifici di ogni tipologia, sono infatti caratterizzati da una serie di innovazioni meccaniche ed elettroniche che li rendono confortevoli, silenziosi e sostenibili

Dalla trazione a cinghia piatta in poliuretano con anima d’acciaio, brevetto di Otis, al motore gearless a magneti permanenti, alle luci di cabina e ai circuiti elettronici dotati di modalità standby, fino alla tecnologia di rigenerazione energetica quando l’ascensore si muove per gravità e il motore agisce da freno.

Tutti i componenti di Gen2 sono progettati per ridurre al minimo il consumo energetico. Grazie a queste caratteristiche, gli ascensori Gen2 nelle loro configurazioni standard sono certificati in classe energetica «A» secondo le norme Iso 25745, e consentono ai costruttori di rispondere ai requisiti dei più importanti protocolli di risparmio energetico relativi alla progettazione degli edifici, come Leed e Breeam.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.