Produzione | Oventrop

Soluzione a secco per impianti radianti a pavimento e parete

Condividi
La soluzione a secco Cofloor proposta da Oventrop permette di realizzare impianti in soli 3,5 cm di spessore, a pavimento o a parete. Il corretto bilanciamento di ogni singolo circuito è garantito dal collettore dinamico Multidis Sqf dotato di valvola di sfiato e di rubinetto carico-scarico che si caratterizza per la flessibilità installativa.

Per il risanamento di edifici già esistenti o per la realizzazione d’impianti di riscaldamento e raffrescamento radianti in nuove costruzioni che non prevedono il getto del massetto, Oventrop propone la soluzione a secco Cofloor.

Pannelli sottili in polistirolo

Cofloor a secco è un sistema abbinabile sia a elementi a secco, sia con massetto cementizio galleggiante che permette di realizzare impianti di soli 3,5 cm di spessore, incluso il rivestimento, anche a parete.

Il pannello – elemento base del sistema – ha uno spessore di soli 25 mm e il polistirolo espanso, materiale con cui è realizzato, svolge sia una funzione di isolamento termoacustico, sia una funzione di supporto per le lamelle portatubo in lamiera zincata di 0,5 mm di spessore che diffondono perfettamente il caldo e il freddo agli elementi radianti (pavimento o massetto).

Collettore dinamico Multidis Sqf

Dettaglio della valvola del Multidis Sfq.

Per raggiungere le migliori prestazioni dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento a pannelli radiante Oventrop offre il corretto bilanciamento di ogni singolo circuito con il collettore dinamico Multidis Sqf progettato e collaudato nel centro R&D dell’azienda che consente di ottenere, per ogni singolo impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante presente nella stessa soluzione abitativa, una corretta distribuzione del fluido indipendentemente dal comportamento di qualsiasi altro circuito.

Oltre a poter variare la portata costante impostata anche con il sistema in funzione, i collettori dinamici Multidis Sqf sono dotati di valvola di sfiato e di rubinetto carico-scarico con porta gomma integrato per consentire e facilitare le operazioni di riempimento e lavaggio dell’impianto e si caratterizzano per la loro flessibilità installativa: il collegamento alle colonne di andata e ritorno può essere effettuato sia a sinistra sia a destra del collettore.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale