Inu | Ambiente

Paesaggio: il convegno Inu tappa fondamentale verso il XXIX Congresso

Condividi
Il convegno di Scandicci è una tappa dell’Inu verso il Congresso nazionale che si terrà in primavera a Cagliari dedicata al rinnovamento dell’urbanistica per la sua efficacia nei processi di adattamento climatico e sociale che caratterizzano la contemporaneità.
Paesaggio per il governo del territorio e il progetto della città: sono due per ora le regioni italiane dotate di piano paesaggistico, la Puglia e la Toscana.

A quindici anni dalla firma della Convenzione europea del paesaggio, l’Istituto nazionale di urbanistica (Inu>>), in una iniziativa congiunta della propria commissione nazionale «Ambiente e Paesaggio» e delle sezioni regionali Inu Toscana e Puglia, ha tenuto a Scandicci, in provincia di Firenze, il convegno «Paesaggio per il governo del territorio e il progetto della città». Si è voluto svolgere un momento di riflessione sulle politiche del paesaggio, sull’attuazione della Convenzione europea e sulla pianificazione paesaggistica in Italia.
Sono due per ora le regioni italiane dotate di piano paesaggistico, la Puglia e la Toscana, al centro del dibattito, ma si sono ascoltate anche le illustrazioni delle elaborazioni in corso in Piemonte e Lombardia. L’intensa giornata di confronto ha confermato l’esigenza di liberare il paesaggio da una visione di settore nella quale può essere confinato anche laddove ne viene perseguita corretta tutela. Si tratta in definitiva di un avanzamento sulla strada dei principi affermati dalla Convenzione europea prima, dal Codice poi e oggi dai Piani paesaggistici.

Angioletta Voghera | Docente Politecnico di Torino e presidente Commissione ambiente e paesaggio Inu
Angioletta Voghera | Docente Politecnico di Torino e presidente Commissione ambiente e paesaggio Inu

In primo piano l’importante lavoro dell’Istituto sul tema: al convegno di Scandicci è intervenuta Angioletta Voghera, docente al Politecnico di Torino e presidente della Commissione ambiente e paesaggio dell’Inu, ruolo in cui è succeduta ad Attilia Peano, in ricordo della quale l’Istituto sta per pubblicare un volume sulle buone pratiche in
tema di paesaggio. Voghera ha spiegato che il paesaggio è prodotto complesso di «dinamiche culturali, sociali, economiche, ovvero territoriali e di trasformazione dell’ambiente» e che oggi deve essere al centro del governo del territorio. Anche attraverso il piano paesaggistico «si può orientare lo sviluppo urbanistico» alla scala locale del piano e del progetto.

Sivia Viviani | Presidente Inu
Silvia Viviani | Presidente Inu

Silvia Viviani, presidente dell’Inu, ha ribadito «la necessità di integrare urbanistica e paesaggio, interpretando i temi strategici per la qualità della vita:natura e aree protette, territorio periurbano e rurale, reti e connettività, aree dismesse e rigenerazione, energia, salute, innovazione tecnologica». Dal convegno è emersa una condivisione piena sulla necessità di investire su un’adeguata crescita culturale. Il convegno è una tappa del viaggio dell’Inu verso il XXIX°Congresso, in programma a Cagliari nella primavera 2016, dedicato al rinnovamento dell’urbanistica per la sua efficacia nei processi di adattamento climatico e sociale che caratterizzano la contemporaneità.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.