Panaria. Punti di forza di un pavimento ceramico

Condividi
(foto Panaria)

Un materiale leggero, versatile e resistente per nuove prospettive nel mondo dell’abitare: frutto di una tecnologia all’avanguardia, Zero.3, di Panaria, rappresenta una tipologia di prodotti che fa della robustezza, dell’estrema versatilità e della facilità di impiego i suoi punti di forza.

(foto Panaria)

Viene prodotto in grandi lastre (fino a 100×300 cm e 120×260 cm), con un impasto di grès porcellanato composto da materie prime pregiate e pressato con una forza di 27.000 tonnellate. La cottura avviene in forni innovativi ed ecologici messi a punto dalla ricerca dell’azienda.

(foto Panaria)

Le singole lastre hanno uno spessore di soli 3,5mm, 5,5mm e 6mm che le rende particolarmente flessibili e maneggevoli. Lo spessore ridotto è l’elemento innovativo che apre il prodotto ai più svariati campi di applicazione. Le lastre molto sottili e leggere sono ecologiche non solo nella tecnologia produttiva, ma anche nelle operazioni di trasposto del materiale

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.