È un complemento d’arredo, un modulo interattivo progettato per decorare le pareti con forme ripetibili all’infinito, un modulo con retroilluminazione Led per creare luminosità e dare carattere all’ambiente. Si chiama Ewall ed è firmato da Simone Micheli. Grazie al rivestimento in tessuto Coex lino/viscosa, Ewall è totalmente ignifugo e naturale. Coex è infatti una fibra completamente ignifuga: non brucia, non gocciola, non sprigiona fumi nocivi come la diossina e resiste alle più alte temperature. I pannelli Ewall in Coex, disegnati da Micheli e proposti da Treviso Made, sono versatili, interattivi e di design e si adattano a diverse esigenze: da quella sonora a quella estetico/decorativa. Ewall, infatti, non è solo un pannello fonoassorbente in grado di migliorare il comfort acustico, ma rappresenta anche un vero e proprio complemento d’arredo interattivo ideale per l’interior decoration in ambito domestico, hotel, ufficio, centri benessere e contract in generale.
Realizzabile anche con cover laccata, alluminio o specchio, consente, infatti, di personalizzare le pareti offrendo agli interior designer la possibilità di comporre infinite textures statiche o dinamiche. I pannelli Ewall consentono di creare allestimenti personalizzati grazie alle geometrie semplici; triangolo, quadrato e cerchio le forme in cui è disponibile e che sono alla base di funzionalità traversali a diversi ambienti per rispondere a esigenze di acustica, lighting design e unicità progettuale. Tra le diverse innovazioni di Ewall, spicca l’interattività. I pannelli possono, infatti, essere gestiti in remoto, tramite Smartphone o Tablet, grazie all’applicazione per ios o Android che permette di regolarne la luminosità, il colore e il movimento, donando all’ambiente un tocco di originalità.