Coex. Pannelli acustici per ambienti personalizzati firmati Simone Micheli

Condividi

COEX_EWall3_webÈ un complemento d’arredo, un modulo interattivo progettato per decorare le pareti con forme ripetibili all’infinito, un  modulo con retroilluminazione Led per creare luminosità e dare carattere all’ambiente. Si chiama Ewall ed è firmato da Simone Micheli. Grazie al rivestimento in tessuto Coex lino/viscosa, Ewall è totalmente ignifugo e naturale. Coex è infatti una fibra completamente ignifuga: non brucia, non gocciola, non sprigiona fumi nocivi come la diossina e resiste alle più alte temperature. I pannelli Ewall in Coex, disegnati da Micheli e proposti da Treviso Made, sono versatili, interattivi e di design e si adattano a diverse esigenze: da quella sonora a quella estetico/decorativa. Ewall, infatti, non è solo un pannello fonoassorbente in grado di migliorare il comfort acustico, ma rappresenta anche un vero e proprio complemento d’arredo interattivo ideale per l’interior decoration in ambito domestico, hotel, ufficio, centri benessere e contract in generale.COEX_EWall1_web

Realizzabile anche con cover laccata, alluminio o specchio, consente, infatti, di personalizzare le pareti offrendo agli interior designer la possibilità di comporre infinite textures statiche o dinamiche. I pannelli Ewall consentono di creare allestimenti personalizzati grazie alle geometrie semplici; triangolo, quadrato e cerchio le forme in cui è disponibile e che sono alla base di funzionalità traversali a diversi ambienti per rispondere a esigenze di acustica, lighting design e unicità progettuale. Tra le diverse innovazioni di Ewall, spicca l’interattività. I pannelli possono, infatti, essere gestiti in remoto, tramite Smartphone o Tablet, grazie all’applicazione per ios o Android che permette di regolarne la luminosità, il colore e il movimento, donando all’ambiente un tocco di originalità.

Coex, il tessuto antifiamma
Coex è un prodotto nato dalla professionalità di due aziende italiane: Torcitura Padana Spa e Gruppo Zanolo Spa. Torcitura Padana è stata fondata da  Franco Pesaro nel 1966, discendente di una famiglia di vocazione tessile. Per molti anni l’azienda svolge classiche attivita‘ di torcitura prevalentemente per conto di grandi gruppi chimico-tessili. L’azienda si evolve per servire un mercato in trasformazione, sempre più esigente e competitivo. Dalla metà degli anni ’90 la Torcitura Padana perde sempre piu’ la connotazione di semplice torcitura per trasformarsi in un’azienda di nobilitazione del filo. Ricerca, tecnica e fantasia generano nuovi orizzonti e danno vita ad una nuova filosofia di approccio al prodotto ed al cliente. Zanolo Spa opera nel settore chimico tessile dal 1958 ed è specializzata nel settore della nobilitazione tessile. Zanolo Spa opera nello stabilimento di Biella che comprende reparti produttivi, magazzini, laboratori e uffici per un totale di 11.000 m2. L’azienda conduce nei propri laboratori gran parte della ricerca per la realizzazione di prodotti e processi chimici unici ed altamente innovativi con un ridotto impatto ambientale ed energetico. Essa, infatti, ha una capacità produttiva di 25 ton/giorno di fibre ed il 90% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili. Dal 2009 inoltre, è presente nel settore cosmeto-tessile, sfruttando tecnologie esistenti o sviluppandone di nuove ad hoc per i propri clienti. Anche in questo settore l’azienda è proprietaria di prodotti brevettati già presenti sul mercato. Coex® ha ottenuto numerose certificazioni tra cui la più importante è la classificazione M1 della norma Tecnica: NFP 92-503:1995. Inoltre si è aggiudicato il Future Materials Awards 2015, il più prestigioso premio del mondo tessile, come Best Innovation nella categoria Home Textile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A