Speciale Ripartiamo insieme

Paolo Lusuardi, Ediltec. È tempo di riaccendere i motori

Condividi

«Abbiamo spento i motori mantenendo alto il senso di responsabilità verso la nazione, ma ormai è tempo di riaccenderli. Noi di Ediltec, mettendo al primo posto la sicurezza dei nostri collaboratori, abbiamo ripreso la regolare attività. Speriamo possiate farlo anche voi, così da continuare ad essere al vostro fianco. Non è stato facile e, probabilmente, non sarà facile ancora per i prossimi mesi. Ma dobbiamo andare avanti sostenendoci a vicenda. Dopotutto, noi italiani siamo piuttosto bravi a cavarcela nonostante le difficoltà. Non è vero?» Paolo Lusuardi, Consigliere delegato Ediltec 

A proposito di Ediltec

Attiva da oltre 30 anni, Ediltec è un punto di riferimento per il mercato Italiano dell’isolamento termico per edilizia civile ed industriale. Forte di un’ampia gamma di pannelli in poliuretano espanso e lastre in polistirene estruso, è in grado di offrire soluzioni ad ogni problematica legata al risparmio energetico. È proprio nell’anno del trentennale che l’azienda ha deciso di entrare nel mercato delle canalizzazioni per il trasporto dell’aria, un settore diverso da quello dell’edilizia tradizionale, attraverso il quale si rivolge a chi si occupa anche di termoidraulica e climatizzazione.

Leggi anche:

Come sono ripartite 40 importanti aziende del settore

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.