Produzione | Cromology Italia

Settef e Xella insieme per un’edilizia sostenibile e prestazionale

Condividi
L’accordo siglato tra i due brand Settef e Xella ha lo scopo di proporre sul mercato cicli testati e omologati, a basso impatto ambientale, per interni e facciate dalle ottime prestazioni. Oltre a un reciproco interesse di carattere commerciale, la partnership si basa su una forte impronta tecnica. Si tratta infatti di sistemi sottoposti ad approfondite procedure di certificazione secondo i più elevati standard.

Settef, il brand di Cromology Italia specializzato nelle pitture e soluzioni tecniche per la facciata, ha siglato un accordo di partnership con Gruppo Xella, attivo a livello internazionale nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare e prodotti a base di silicati di calcio.

In Italia Xella è presente sul mercato con i marchi Ytong e Multipor, soluzioni in calcestruzzo aerato autoclavato e in silicato di calcio idrato, caratterizzate da un ottimo isolamento termico, capacità di resistenza meccanica, resistenza al fuoco e proprietà di isolamento acustico.

La gamma di pitture murali e di rivestimenti Settef, che racchiude soluzioni caratterizzate da altissime prestazioni e sviluppate con l’impiego di tecnologie innovative, è stata identificata come il complemento ideale per le soluzioni Xella.

Settef – Xella | Cicli isolamento esterno Multipor.

Cicli testati e omologati

Settef ha deciso di offrire, in partnership con Xella cicli completi, testati e omologati, dai materiali da costruzione ai rivestimenti, per la realizzazione di interni e facciate ad elevato risparmio energetico, adottando soluzioni a basso impatto ambientale.

Il centro di Ricerca&Sviluppo di Xella, in collaborazione con i colleghi ricercatori e il Color Design Center di Settef, ha testato dei cicli applicativi – per esterno e per interno – di soluzioni vernicianti Settef su supporti realizzati con materiali da costruzione Ytong.

Oltre a un reciproco interesse di carattere commerciale, la partnership si basa su una forte impronta tecnica. Le soluzioni non sono state infatti realizzate con il semplice accostamento di prodotti esistenti: si tratta invece di sistemi che sono stati sottoposti ad approfondite procedure di certificazione secondo i più elevati standard. Grazie a questo lavoro di ricerca, i due brand sono pronti per lanciare sul mercato italiano i primi sistemi nati da questa partnership.

Settef – Xella | Cicli isolamento esterno monostrato.

Cicli per esterno

Il ciclo per esterno prevede l’applicazione, su murature in blocchi a bassa densità Ytong, rivestiti con intonaco Ytong LR100, di:

  • Rivestimenti pitture ai silicati Settef: soluzioni a base minerale con ottima traspirabilità e resistenza agli agenti atmosferici, disponibili in una selezione delle colorazioni della collezione colore Settef Colorplan 1, chiaramente indicate all’interno della mazzetta.
  • Rivestimenti pitture a base di resine silossaniche Settef: finiture per la facciata caratterizzate da elevata permeabilità, adesione tenace al supporto e facilità di applicazione, disponibili in tutti i colori delle collezioni colore Settef Colorplan 1 e Colorplan 2.

Su blocchi Multipor rifiniti con Malta Leggera Multipor di Xella, si applicheranno invece i rivestimenti ai silicati e silossanici di Settef.

Settef – Xella | Muri interni.

Un ulteriore valore aggiunto offerto dai sistemi per esterni a marchio Settef e Xella, è la possibilità di applicare le finiture termoriflettenti Thermocolor di Settef che, a differenza dei colori tradizionali, riflettono l’irradiazione solare e assorbono solo una quantità minima di calore, consentendo così di utilizzare anche colori pieni e scuri e garantendo delle prestazioni migliori anche nelle tinte chiare.

Settef – Xella | Cicli isolamento interno.

Cicli per interno

Per quanto riguarda i cicli per interno sviluppati da Settef e Xella, le combinazioni possibili coinvolgono i sistemi di isolamento termico Multipor di Xella in combinazione con Fresco, il tinteggio minerale Cepro a base di latte di calce e Silisettef Eco, idropittura traspirante ai silicati.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A