Partono i cantieri per la tutela del territorio

Condividi

dissesto-idrogeologicoSette miliardi in sette anni (dal 2015 al 2021) messi a disposizione dal Governo per la prevenzione e la tutela del territorio. Lo ha detto il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti nel corso degli Stati generali contro il dissesto idrogeologico, organizzati alla Camera dei deputati da #italiasicura, l’unità di missione contro il dissesto costituita a Palazzo Chigi e diretta da Erasmo D’Angelis. Le risorse, ha spiegato il ministro, sono quelle che già c’erano: 2,3 miliardi che in parte, grazie ai provvedimenti del governo degli ultimi mesi, sono già cantieri. Accanto a questi ci sono risorse nuove dai fondi strutturali europei (circa 5 miliardi) a cui si potranno aggiungere 2 miliardi di cofinanziamento da parte delle regioni. Tra le ipotesi da poter prendere in considerazione per la tutela del territorio, Galletti ha poi citato un bonus per i privati che vogliono investire nel dissesto idrogeologico. Ma ha anche affermato che serve soprattutto una rivoluzione culturale e che in Italia non ci saranno mai più condoni edilizi.

Galletti«Fino a che non insediamo in questo paese il tema della cura dell’ ambiente possiamo mettere tutte le risorse che vogliamo ma non si farà nulla. Non possiamo continuare a pensare di gestire l’emergenza dobbiamo investire in prevenzione e questo si fa solo con un piano nazionale».
Gian Luca Galletti, ministro dell’ambiente

 

©StudioFranceschin/Isabella Genova«Diamo atto al Governo di aver iniziato, con l’Unità di missione guidata da Erasmo D’Angelis, a velocizzare la spesa, ma ancora non basta. Dobbiamo, quindi,  passare dalle buone intenzioni ai fatti aprendo i cantieri necessari e facendo le gare con regole certe e trasparenti a garanzia della qualità delle opere che dobbiamo realizzare. Solo così saremo in grado di dare risposte concrete a una richiesta di sicurezza e di serenità che tutti noi cittadini chiediamo allo Stato».
Paolo Buzzetti, presidente Ance

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A