Sismo Expo 2017 | Convegno Ingegneria Sismica Italiana

Patrimonio edilizio e rischio sismico: prospettive, esperienze, politiche virtuose

Condividi
Il convegno è organizzato da Isi il 22 settembre a Ferrara durante la manifestazione RemTech Expo. L’obiettivo del convegno, in cui verranno esposti i risultati del rapporto Isi-Federcasa, è favorire la divulgazione delle tematiche relative alla prevenzione del rischio sismico e condividere prospettive, esperienze e politiche virtuose promuovendo un’edilizia che garantisca sicurezza e sostenga l’economia del paese valorizzando la diffusione delle più innovative tecnologie antisismiche.

L’Associazione Isi (Ingegneria sismica italiana), in occasione di Sismo Expo 2017, evento dedicato alla pianificazione e mitigazione del rischio sismico che si svolgerà a Ferrara dal 20 al 22 settembre nell’ambito della manifestazione RemTech Expo, ha organizzato venerdì 22 settembre (ore 10.00 presso Sala Plenaria- Fiera di Ferrara) un Convegno sul tema «Patrimonio edilizio e rischio sismico-Prospettive, esperienze, politiche virtuose».

Durante il convegno Isi esporrà le sue esperienze relative alla valutazione del rischio, all’utilizzo di tecnologie innovative, alle buone pratiche di progetto, modellazione ed esecuzione, nonché alla sua esperienza internazionale con il confronto normativo di altri paesi per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio.

Rapporto Isi per l’edilizia pubblica

Verranno esposti i risultati del rapporto Isi-Federcasa sulla vulnerabilità sismica degli edifici di edilizia residenziale pubblica: lo studio ha permesso di raccogliere informazioni su un campione di più di 20mila edifici, il 30% del totale, ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3. Sono stati analizzati i parametri che influenzano la vulnerabilità sismica degli edifici considerati, quali caratteristiche strutturali, geometriche e costruttive, la loro esposizione, nonché la pericolosità del sito di costruzione fino a raggiungere una provvisionale stima del rischio sismico dell’intero patrimonio, nonché del costo di miglioramento/adeguamento sismico.

Soci sostenitori dell’evento.

L’obiettivo è favorire la divulgazione delle tematiche relative all’antisismica, alla prevenzione del rischio sismico ed offrire l’opportunità per discutere e condividere prospettive, esperienze e politiche virtuose promuovendo un’edilizia che garantisca l’incolumità dei cittadini e, contemporaneamente, sostenga l’economia del paese valorizzando la diffusione delle più innovative tecnologie antisismiche.

A geometri, geologi e chimici partecipanti al convegno saranno rilasciati 2 cfp (in fase di accreditamento per ingegneri).
Per il Programma del convegno e form di accreditamento clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.