Regione Lombardia | Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020

Patto per la Lombardia: potenziamento e messa in sicurezza del sistema infrastrutturale

Condividi
A valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, nell’ambito delle azioni previste dal Patto per la Lombardia, sono stati assegnati finanziamenti per 47,6 milioni di euro per potenziare il sistema infrastrutturale e 6,3 milioni per la rete ferroviaria regionale.

Definito l’elenco d’interventi per la cui sicurezza viene assegnata la dotazione finanziaria di 47,6 milioni di euro a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014–2020 nell’ambito delle azioni previste dal Patto per la Lombardia: si tratta di strade regionali, provinciali, ex strade statali e i ponti sul Po.

Con la firma (a novembre dello scorso anno) del Patto tra Regione Lombardia e Presidenza del Consiglio dei Ministri si è avviato un percorso unitario d’intervento sul territorio lombardo finalizzato allo sviluppo economico, produttivo e occupazionale, con particolare attenzione al potenziamento del sistema infrastrutturale.

La legge 7246 del 17 ottobre 2017 ripartisce l’assegnazione finanziaria tra vari interventi, tra cui anche i 5 interventi urgenti individuati direttamente da Regione Lombardia che riguardano:

  1. il Ponte della Becca
  2. la Binaschina
  3. la Milano–Meda
  4. la variante di Verdello
  5. il completamento dello svincolo sulla Strada statale n. 36 a Piona.

Piano nazionale per la sicurezza ferroviaria

La Regione Lombardia ha sottoscritto a ottobre di quest’anno una convenzione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con Ferrovienord spa (gestore della rete), in attuazione del 06, per la realizzazione delle opere che aumentino i livelli di sicurezza e regolarità dell’esercizio ferroviario.

La convenzione disciplina i tempi, le modalità e gli obblighi relativi all’attuazione degli interventi e definisce un investimento complessivo di oltre 6,3 milioni di euro che sarà sostenuto sia dalle risorse statali previste dal Piano operativo del Fondo nazionale di Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020, per oltre 5,6 milioni di euro, sia da risorse regionali per 628 mila euro. Gli interventi previsti riguardano la rete ferroviaria regionale (ramo Milano) in concessione a Ferrovienord spa e in particolare:

  • il completamento della copertura della rete con la predisposizione del sistema di controllo e protezione della marcia del treno (Smct) sia di terra sia di bordo, predisponendo il sottosistema di terra anche sulla tratta mancante Como Camerlata–Como Lago;
  • l’adozione del sistema che permette la rilevazione e l’invio di una segnalazione in caso di surriscaldamento degli assi del treno (rilevamento temperature boccole – rtb) sugli impianti di Novate Milanese e Bovisio Masciago considerati nodi strategici per tutte le direttrici e, quindi, per la quasi totalità dei treni circolanti in tutto il ramo Milano di Ferrovienord;
  • la sostituzione dell’attuale apparato di Sicurezza dell’impianto di Seveso col sistema Apparato centrale computerizzato multistazione (Acc-M) sulla tratta tra Cesano Maderno-Seveso-Meda/Camnago. Il nuovo sistema di sicurezza, oltre a garantire una maggiore affidabilità del servizio, con stabile regolarità, consente di gestire eventuali conflitti negli itinerari dei convogli.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.