Pavimenti in legno. ContinuumFloor

Condividi

CoraÌ€ Parquet_ContinuumFllor 1aContinuumFloor, prodotto da Corà Parquet è un pavimento-rivestimento in legno monocromatico o bi-colore senza soluzione di continuità di raffinato impatto scenico che avvolge l’ambiente incontrando l’attuale esigenza di circondarsi di materiali naturali. Con ContinuumFloor il pavimento dialoga con le pareti attraverso un’ampia scelta di essenze, colori e pose utilizzabili anche per il rivestimento di porte, nicchie, armadi e altri ambienti.CoraÌ€ Parquet_ContinuumFloor 2a È realizzabile con qualsiasi pavimento della gamma Corà Parquet. Il prodotto è fornito in lastre pre-finite di dimensione variabile, pronte alla posa in opera, per la creazione di superfici personalizzate monocromatiche o combinazioni a più tonalità sia a parete sia a pavimento. I listoni a parete montano sull’intera lunghezza un elemento sporgente a sezione rettangolare e possono essere gestiti con orientamenti diversi.

Ettore Corà
Ettore Corà

«ContinuumFloor risponde all’attuale esigenza di utilizzare il legno come sistema di arredo a tutto tondo. Se il pavimento finora è stato concepito solo orizzontale, il desiderio attuale è quello di utilizzarlo per abbellire e per arredare anche pareti, porte e boiserie che nascondono nicchie. Altra caratterista fondamentale del prodotto è l’alto grado di personalizzazione che può garantire al cliente: ContinuumFloor è un prodotto industriale in cui è però possibile giocare pescando da tutta la nostra gamma di legni, quindi le combinazioni di essenze, alternanza di colori, forme e orientamento è nelle mani di chi crea l’ambientazione». Ettore Corà, amministratore delegato

Come si posa

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Disponibile in varie larghezze e con vari profili anche con illuminazione e in tantissime finiture, il sistema di montaggio di ContinuumFloor è molto semplice: si parte posando il pavimento e si continua lungo la parete posando i muraletti di abete (è possibile anche usare un isolante termico nel caso sia necessario) e continuando a posare il rivestimento con viti nascoste nell’apposito profilo che ha anche funzione di aggancio del profilo stesso. Allo stesso modo si può continuare anche posando il soffitto. La posa può essere fatta in qualsiasi edificio o ristrutturazione purché la superficie di posa sia planare.

Leggi anche
Legni da vivere

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.