Interni | Rivestimenti

Pavimento in cotto lavorato a mano

Condividi
Per i lavori di ristrutturazione della Masi Tenuta Canova a Lazise (Vr) è stato scelto il pavimento Cotto a Mano di Industrie Cotto Possagno.

Masi, storica azienda vinicola della Valpolicella, ha scelto il pavimento Cotto a Mano di Industrie Cotto Possagno >> per la realizzazione della Masi Tenuta Canova, nella cornice del Lago di Garda, a Lazise (Vr). Un luogo di ospitalità e cultura, che accoglie con cordialità chi ama il vino e il cibo e vuole scoprirne i segreti, all’insegna di una vera e propria «Masi Wine Experience».

IndustrieCottoPossagno_MasiTenutaCanova 600

Industrie Cotto Possagno ha ottenuto il pavimento Cotto a Mano in seguito alla combinazione tra la caratteristica colorazione chiara delle argille di Possagno, la superficie ruvida delle mattonelle, i bordi morbidi e irregolari uniti alle delicate sfumature del cotto. Grazie alle sue caratteristiche di naturalità, salubrità (non trattiene la polvere perché non accumula cariche elettrostatiche) e alla capacità dell’argilla cotta di regolare l’umidità, è adatto negli interventi di ristrutturazione.

IndustrieCottoPossagno_MasiTenutaCanova (4) 600

L’attenzione nella selezione delle argille, la loro lavorazione negli stampi e la finitura manuale di ogni singolo pezzo, rendono il prestigio e il fascino legati all’utilizzo di questo pavimento: Cotto a Mano rimane inalterato nel tempo e porta un valore aggiunto nella personalizzazione degli ambienti in cui viene impiegato, con un effetto estetico e funzionale. Impiegato nelle progettazioni di luoghi che vogliono trasmettere emozioni e valori di storicità e tradizioni, legati al territorio, senza dimenticare il comfort del vivere moderno.

Chi ha fatto Cosa
Oggetto Masi Tenuta Canova
Ubicazione Lazise, Lago di Garda, (Vr)
Progettazione arch. Giovanna Mar – Studio Architetti Mar
Materiale pavimento in Cotto a mano di Industrie Cotto Possagno

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pichler. La facciata del Noi Techpark D2

Un nuovo volto per la scienza del futuro, un progetto centrato sull’esperienza umana e sull’unicità. Il sistema di facciata dinamico, votato alla luce naturale del Noi Techpark D2 è firmato Pichler projects