Mise | Provvedimento n.23373

Per il turismo del cratere sismico aquilano stanziati 12 milioni di euro

Condividi
Le agevolazioni saranno articolate in due misure, la prima da 9 milioni e la seconda da 3 milioni di euro. La valutazione sarà fatta in base all’ordine di arrivo dei progetti entro 60 giorni dalla presentazione.

Con il decreto del ministero dello Sviluppo economico n. 23373 sono state fissate le regole per l’erogazione di agevolazioni riguardanti la realizzazione di attività imprenditoriali tese al rafforzamento dell’attrattività dell’offerta turistica del cratere sismico aquilano.
Sono stati stanziati 12 milioni di euro. Le agevolazioni saranno articolate in due misure:

  • la prima da 9 milioni di euro per potenziamento dell’offerta turistica
  • la seconda da 3 milioni di euro per la promozione dei prodotti del territorio che perseguono obiettivi complementari tesi alla promozione complessiva dell’area
Territorio aquilano
Territorio aquilano: da valorizzare l’offerta turistica dei comuni del cratere sismico

Il soggetto gestore della misura è Invitalia. Le agevolazioni concesse nei limiti del regolamento del «de minimis», fino ad un massimo di 300 mila euro in tre anni, prevedono contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese, investimento e gestione del primo anno di attività, con una maggiorazione fino all’80% per progetti che dimostrino delle funzionalità rispetto ad altre iniziative. La procedura è di tipo valutativo a sportello e rimarrà aperta fino a che non siano esaurite le risorse: la valutazione sarà fatta secondo l’ordine di arrivo dei progetti entro un tempo massimo di 60 giorni dalla presentazione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.