Produzione | Detergenti

Per Oxford University trattamento by Fila

Condividi
Fila si è occupata, con i suoi prodotti specifici, dell’intervento svolto presso l’Istituto matematico dell’Università di Oxford. In particolare, per il trattamento dopo posa e per la pulizia delle superfici in pietra calcarea è stato utilizzato il detergente FilaCleaner e a superficie asciutta è stato applicato FilaW68, antimacchia a base acqua per superfici non lucide.
Beniamino Pettenon | Presidente Fila
Beniamino Pettenon | Presidente Fila

«Siamo orgogliosi che le soluzioni Fila vengano scelte per la pulizia e il trattamento di importanti edifici di interesse internazionale. Sono ormai moltissimi, in Italia e all’estero, gli interventi di prestigio eseguiti con i nostri sistemi di trattamento, perfetti sia nelle dimore storico-artistiche, sia negli edifici contemporanei. Tra tutti, meritano di essere citati l’Armani Hotel di Dubai, il Palazzo della Ragione a Padova, lo Square Nine Hotel di Belgrado, il Castello di Belmonte in Spagna, l’aeroporto di Singapore, il palazzo presidenziale di Abu Dhabi, Venaria Reale a Torino, la più grande biblioteca europea a Birmingham». Così afferma il presidente Fila Beniamino Pettenon illustrando come Fila Surface Care Solutions >> ha firmato un intervento all’Istituto matematico dell’Università di Oxford, il più grande edificio universitario realizzato nell’ultimo secolo, ideato dall’architetto uruguaiano (naturalizzato statunitense) Rafael Viñoly, manufatto che cominciò ad essere costruito nel 2006 ed è effettivamente operante dallo scorso anno.Esterno

Alta efficienza energetica. L’edificio, con una superficie di 25mila mq, si inserisce nel contesto in cui è ambientato e rispetta, con le sue facciate esterne, lo stile degli edifici storici che lo circondano. L’interno dell’Istituto, invece, si ispira a concetti di design contemporaneo ed è stato progettato con un’alta efficienza energetica che garantisce luce e aria naturali nelle stanze.
Per le sue superfici interne, la ditta W B Simpson (Midlands) ltd ha posato 300 mq di pietra calcarea Limestone per l’ingresso e la scalinata principale e 1600 mq di gres porcellanato Cumbria per il piano rialzato, che include la zona ristoro.Superfici

Detergente per la pietra calcarea. Il trattamento dopo posa e la pulizia iniziale delle superfici in pietra calcarea (Spanish Blue Limestone) sono stati effettuati tramite FilaCleaner, il detergente che, grazie alla sua formula concentrata con ph neutro, pulisce delicatamente le superfici rispettandole, ideale quindi per una pietra calcarea sensibile all’acido come la Spanish Blue Limestone in quanto deterge senza aggredirla.Interno 4

Antimacchia. A superficie asciutta e pulita è stato poi applicato FilaW68, l’antimacchia a base acqua per superfici non lucide, che contribuisce al raggiungimento dei crediti Leed, certificato da Gev e marchiato Ec1 Plus per le sue bassissime emissioni di Cov. Il prodotto è stato scelto perché non forma alcun film superficiale e protegge senza alterare il materiale.groupage_Cleaner_W68_Deterdek_ITA 1

Disincrostante acido. Per il lavaggio delle superfici in gres porcellanato al piano rialzato, invece, è stato utilizzato Deterdek, il detergente disincrostante acido che rimuove le incrostazioni del dopo posa regalando una profonda pulizia alle superfici senza rovinarle. La scelta è caduta su questo prodotto perché, a differenza dei prodotti tradizionali a base di acido muriatico, non intacca profili ed elementi in alluminio ed acciaio, rispetta le fughe, ma anche perché non rilascia fumi nocivi ed è sicuro sia per l’applicatore sia per l’ambiente.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.