Trattamento delle superfici | Fila

Per Palazzo Tornabuoni protettivi antimacchia e finitura lucida Fila

Condividi
I proprietari di palazzo Tornabuoni hanno scelto i prodotti Fila per il trattamento delle superfici dell’edificio costruito a metà del 15° secolo. Interessate dall’intervento le finiture di pregio, i bagni e le parti comuni in pietra naturale.

Situato in una delle strade più aristocratiche dal centro di Firenze all’interno del quadrilatero della moda, dopo un lungo restauro Palazzo Tornabuoni, costruito a metà del 15° secolo, è tornato all’originario splendore ed è oggi sede di 38 residenze eleganti ed esclusive.

Palazzo Tornabuoni | Finiture interne

Gli attuali proprietari hanno scelto Fila per il trattamento delle superfici, delle finiture di pregio dei bagni e delle parti comuni in pietra naturale che avevano perso la loro originaria bellezza.
Protettivo antimacchia.La pietra Serena presente nel lounge bar e nei corridoi è stata lavata con Filamax e Filaps87 per eliminare sporco e le macchie di varia natura; successivamente le superfici sono state trattate con Filaw68, protettivo antimacchia e finite con la cera Filamatt.

Palazzo Tornabuoni | Finiture interne

Esaltato il colore. I bagni delle suite in marmo calacatta e in marmo marrone venato sono stati lavati con Filacleaner e poi protetti con Filamp90.
I vanity tops dei bagni, in ardesia nera Italiana levigata, sono stati puliti con il detergente sgrassante Filaps87 e trattati con Filastoneplus per proteggere dalle macchie ma anche per esaltare il colore naturale del materiale.
Finitura lucida. I pavimenti in seminato alla Veneziana sono stati trattati con Filafob e con la cera di finitura Filaclassic per donare al materiale una piacevole finitura lucida.

Nei secoli il palazzo…
Il palazzo fu costruito per Giovanni Tornabuoni su disegno dell’architetto e scultore italiano Michelozzo che accorpò molti edifici fiorentini in un’unica dimora, maestosa ed elegantissima.
I Tornabuoni infatti, parenti della famiglia dei Medici, furono anch’essi mecenati di artisti e appassionati collezionisti di oggetti di valore, arredi, sculture, opere pittoriche e libri rari.
Nei secoli, il palazzo divenne proprietà delle più grandi famiglie fiorentine: da Alessandro de’ Medici, arcivescovo di Firenze e futuro Papa, alla famiglia Corsi che vi riunì la prima Accademia di Musica di Firenze e fece nascere proprio qui il melodramma italiano con la prima rappresentazione de La favola di Dafne alla fine del 16° secolo.

I prodotti utilizzati
Filaps87: detergente decerante che pulisce e sgrassa
Filamax: detersolvente decerante
Filacleaner: detergente neutro universale per tutte le superfici
Filaw68: antimacchia base acqua idro – oleorepellente per interni ed esterni
Filastoneplus: protettivo antimacchia ravvivante
Filafob: protettivo antimacchia base solvente per pavimenti
Filamp90: protettivo antimacchia per superfici lucide
Filaclassic: ecocera liquida

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale