Rifiuti speciali pericolosi | Disposizioni per enti e imprese

Per quantità superiori a 30 kg/l al giorno c’è l’obbligo Sistri

Condividi
Fino al 31 dicembre le aziende obbligate al Sistri saranno tenute ad osservare una doppia registrazione dei rifiuti. Risultano obbligate all’adesione al Sistri le imprese iscritte all’albo nazionale gestori ambientali in categoria 5.

I trasportatori di rifiuti speciali pericolosi risultano obbligati all’adesione al Sistri solo se iscritti all’albo nazionale gestori ambientali in categoria 5: per quantità superiori a 30 kg/l al giorno. Questo in seguito all’aggiornamento sul portale Sistri dell’elenco dei soggetti obbligati ad aderire al sistema di tracciabilità.rifiuti_pericolosi

Ricordiamo che sono obbligati ad aderire al Sistri:

  • le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con più di dieci dipendenti
  • le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti speciali pericolosi a titolo professionale
  • i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che effettuano attività di stoccaggio
  • gli enti e le imprese che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti urbani e rifiuti speciali pericolosi.

Fino al 31 dicembre le aziende obbligate al Sistri dovranno osservare una doppia registrazione dei rifiuti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.