Perlideck, Perlimix e Perlical, per tutte le “pose”

Condividi

C_07_Perlite_074Perlite Italiana propone al mercato diversi sottofondi alleggeriti a base di perlite espansa che vengono posati con differenti tecnologie: Perlideck, perlite espansa di granulometria fine per la realizzazione di calcestruzzi preconfezionati presso centri di betonaggio; Perlimix, calcestruzzo cellulare additivato con perlite espansa di granulometria media da pompare con centraline automatiche di miscelazione; Perlical, sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa a granulometria fine Perlideck. La perlite espansa è un inerte leggero inorganico di origine naturale che si ottiene dall’espansione, a elevata temperatura, di una varietà specifica di roccia vulcanica effusiva. È un prodotto ecologicamente orientato allo sviluppo di un’edilizia salubre e rispettosa dell’ambiente. Sterile e non combustibile per sua natura, la perlite espansa è caratterizzata da una struttura microcellulare che esplica la funzione di isolamento termico.

Alessandra Costa
Alessandra Costa

«In generale il mercato dei sottofondi è governato dalle logiche di prezzo. L’utilizzo di un materiale come la perlite espansa nasce dall’esigenza di maggiori prestazioni meccaniche e dalla scelta di applicare un prodotto biocompatibile e coerente con criteri di sostenibilità. Generalmente, anche se ci sono delle eccezioni, i posatori di sottofondi tendono a rispondere in maniera puntuale alle richieste dirette e non operano con attività di marketing particolari o con operazioni promozionali di convincimento».
Alessandra Costa, responsabile comunicazione e marketing Perlite Italiana

Come si posa

Perlite_IMG_0729«I conglomerati Perlimix vengono confezionati a piè d’opera utilizzando centraline automatiche dotate di pompe per l’inoltro in quota del conglomerato. Perlical, essendo un premiscelato, necessita solo dell’aggiunta di acqua. L’applicazione può avvenire sia manualmente che mediante pompaggio con macchine intonacatrici. I calcestruzzi Perlideck vengono trasferiti in cantiere mediante autobetoniere e autobetonpompe e l’inoltro e la distribuzione in quota possono avvenire mediante pompaggio o benne». Alessandra Costa, responsabile comunicazione e marketing Perlite Italiana

Leggi anche
Se le malte hanno le perle

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.