Infrastrutture | Piano pluriennale Anas 2015-2019

Piano Anas per manutenzioni e nuovi lavori

Condividi
Il piano prevede investimenti in cinque anni per manutenzione straordinaria, nuovi lavori e completamento d’itinerari. Le considerazioni del ministro Delrio e del presidente di Anas, Giovanni Vittorio Armani.

Il piano pluriennale Anas 2015-2019 presentato al Ministero delle Infrastrutture prevede 20,2 miliardi d’investimenti in cinque anni, dei quali 8,8 per il completamento d’itinerari, 3,2 per le nuove opere e 8,2 per la manutenzione straordinaria. In particolare, è prevista una serie di risorse rivolte al rafforzamento degli asset infrastrutturali, al potenziamento dei collegamenti intermodali e al miglioramento degli accessi nelle città.Operai_anas

Una parte delle risorse previste dal piano è destinata alla manutenzione straordinaria, anche perché uno degli obiettivi di Anas è quello di preservare, rendendolo più efficiente, il patrimonio infrastrutturale esistente, risolvendo criticità strutturali e riducendo l’incidentalità attraverso la messa in sicurezza della rete stradale e il miglioramento delle condizioni di traffico.

Territorio. Il piano prevede il 43,7% delle risorse (8,8 miliardi) per interventi di completamento di 520 km di itinerari esistenti, il 40,6% delle risorse (8,2 miliardi) per la manutenzione straordinaria e per lavori di messa in sicurezza lungo 2.919 km, il 15,7% delle risorse (3,2 miliardi) per nuove opere su 204 km. Dei 20,2 miliardi, 12,8 (il 63,4%) sono destinati al sud Italia e alle isole, 7,4 (il 36,6%) a interventi nel nord e centro Italia.

Come ha spiegato il presidente di Anas, Giovanni Vittorio Armani, «concentrare le risorse sulla manutenzione straordinaria ci permette di lavorare più rapidamente, poiché i tempi d’attivazione degli interventi risultano inferiori, di aumentare il ciclo di vita dell’infrastruttura accrescendo la capacità trasportistica con notevoli benefici in termini d’impatto ambientale e di consumo del territorio».
Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha ritenuto che «con il contratto di programma Anas 2015, e in particolare col piano pluriennale degli investimenti 2015-2019, è stata aperta una nuova stagione caratterizzata dall’azione responsabile del Ministero nella vigilanza e di Anas nella gestione della rete stradale. La programmazione pluriennale è da intendersi come premessa affinché l’azienda diventi sempre più efficiente».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A