Sicurezza | Edilizia scolastica

Piano di messa in sicurezza delle scuole: 150 milioni per il 2014

Condividi
Entro il 15 settembre gli enti locali interessati dovranno presentare alle Regioni di competenza i progetti esecutivi immediatamente cantierabili riguardanti la ristrutturazione, la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici e la loro messa in sicurezza. Il prossimo 30 ottobre il Ministero effettuerà la distribuzione dei fondi.

La conversione in legge 98/2013 del decreto legge del Fare e la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale ha avuto inizio il Piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici: piano che può contare su una dotazione iniziale per il 2014 di 150 milioni di euro.

Ora è già possibile presentare alla Regione di competenza i progetti per la messa in sicurezza, la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Gli enti locali interessati dovranno presentare i progetti esecutivi immediatamente cantierabili alla Regione entro il 15 settembre, in difetto verranno esclusi dal piano.
Le Regioni a loro volta dovranno presentare le graduatorie dei progetti al Ministro dell’Istruzione e dell’Università entro il 15 ottobre e a sua volta il Ministro provvederà all’assegnazione dei fondi entro il 30 ottobre.
Le risorse sono ripartite a livello regionale per essere assegnate agli enti locali proprietari degli immobili adibiti a scuole sulla base del numero degli edifici scolastici e degli alunni presenti in ciascuna Regione e della situazione del patrimonio edilizio scolastico.
Da ricordare che i lavori dovranno essere ufficialmente affidati entro il 28 febbraio prossimo pena la revoca del finanziamento. Per l’attuazione del piano i sindaci e i presidenti delle province interessati svolgeranno funzione di commissari governativi con poteri derogatori rispetto alla normativa vigente che saranno definiti tramite decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di concerto con i ministri dell’istruzione, delle Infrastrutture e dell’Economia.
Questa deroga di competenze per i sindaci e i presidenti delle Province sarà operativa fino al prossimo 31 dicembre 2014. Per quanto concerne i primi 150 milioni disponibili, sono destinati al finanziamento di misure urgenti in materia di messa in sicurezza delle strutture scolastiche statali, per lavori di riqualificazione e per interventi necessari sulle strutture che presentano amianto.

I fondi per Regione
Valle d’Aosta: 1 milione
Piemonte: 9 milioni
Lombardia: 15 milioni
Veneto: 10 milioni
Friuli VG: 2,5 milioni
Liguria: 4 milioni
Emilia Romagna: 7 milioni
Toscana: 10 milioni
Umbria: 2,5 milioni
Marche: 3 milioni
Lazio: 14 milioni
Abruzzo: 4 milioni
Basilicata: 2 milioni
Campania: 18 milioni
Molise: 2 milioni
Puglia: 12 milioni
Calabra: 13 milioni
Sicilia: 16 milioni
Sardegna: 5 milioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale