In Biblioteca | Edizioni Franco Angeli

Piano Progetto Paesaggio. Urbanistica e recupero del bene comune

Condividi
Il libro scritto da Massimo Angrilli  assegna all’urbanistica un ruolo chiave nel processo di recupero dei paesaggi degradati, da esercitare mediante piani e progetti urbanistici capaci di rielaborare l’idea di territorio, facendola evolvere dalla dimensione funzionale-quantitativa a quella morfologico-qualitativa. 

Il degrado e la banalizzazione del paesaggio sono diventati caratteri distintivi della condizione contemporanea del Paese.

Il fenomeno sta cambiando progressivamente la percezione collettiva del nostro ambiente di vita, mostrandone un volto nuovo, sfigurato da incuria e abusi, sempre più distante da quello che ancora conserviamo nel nostro immaginario.

Il libro, lungi dall’essere un cahier de doléances, assegna all’urbanistica un ruolo chiave nel processo di recupero dei paesaggi degradati, da esercitare mediante piani e progetti urbanistici capaci di rielaborare l’idea di territorio, facendola evolvere dalla dimensione funzionale-quantitativa a quella morfologico-qualitativa.

Il tema è affrontato in due passaggi:

il primo tende a precisare le forme del disvalore più ricorrenti attraverso l’osservazione diretta delle mutazioni che alcuni contesti nella nostra penisola e all’estero hanno subito negli ultimi decenni. Mutazioni che hanno spesso causato l’impoverimento e il degrado del paesaggio, ponendo con urgenza il tema del suo recupero. Ne emerge un quadro complesso, irriducibile ad un’unica forma di intervento, in cui le trasformazioni attivate sono l’esito, talvolta imprevisto, di modifiche normative, di innovazioni tecnologiche, o di comportamenti sociali;

il secondo passaggio, pur riconoscendo la difficoltà d’individuare un approccio univoco, prova a definire, con indirizzi, criteri ed esempi che ne sostanziano i contenuti, un protocollo per il progetto urbanistico di recupero del paesaggio, dove la parola progetto è da intendersi con un’ampia latitudine di significati, che variano al variare delle dimensioni dell’area di intervento e della complessità dei problemi e degli attori in gioco.

Autore: Massimo Angrilli
Casa editrice: Edizioni Franco Angeli- Collana Studi urbani e regionali
Pagine: 270
Prezzo: 32 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.