Pilosio. L’evoluzione della struttura sospesa ancorata

Condividi
Il Viadotto Ganterbrucke in Svizzera con il primo ponteggio sospeso ideato da Nereo Parisotto (foto di Pilosio)

Il sistema FlyDeck, che consiste in una piattaforma di lavoro temporanea sospesa e modulare, in fase di brevetto, è ideato da Pilosio per semplificare, velocizzare e rendere più sicuro l’allestimento di strutture provvisionali.

È impiegato a livello globale in opere ingegneristiche di primaria importanza, come la costruzione dell’atrio di quello che diventerà il Museo Guggenheim più grande al mondo ad Abu Dhabi.

Da ricordare, la struttura a servizio della realizzazione dell’impianto di condizionamento del primo casinò in terra araba all’interno del Wynn Resort a Ras Al Khaimah o, ancora, la Tangenziale Est di Roma, grazie al quale i lavori di ripristino non hanno causato rallentamenti all’intenso traffico della capitale.

Il sistema FlyDeck di Pilosio (foto di Pilosio)

Non solo per la manutenzione di viadotti, ponti e ferrovie, è una soluzione idonea anche per la ristrutturazione o l’allestimento di coperture di stadi, aeroporti e centri commerciali. Risulta inoltre perfetto per creare strutture sospese ancorate al soffitto negli edifici industriali e commerciali, consentendo lavori in quota senza ingombrare il passaggio o interrompere la produzione sottostante.

Infine, si presta efficacemente a interventi come la rimozione dell’amianto o l’installazione di vetrate in grandi strutture come hotel e centri commerciali, nonché alla manutenzione di impianti di condizionamento e ventilazione negli ospedali.

Il piano di lavoro del FlyDeck a 130 metri di altezza al Viadotto Salinello in provincia di Teramo (foto di Pilosio)

Le caratteristiche della struttura sospesa ancorata

(foto di Pilosio)

Il sistema FlyDeck di Pilosio è così performante e sicuro grazie all’innovativo sistema di guide FlyRail che, lavorando in coppia, agevolano il personale nella fase di montaggio della trave a sbalzo e ne sostengono il peso durante l’applicazione dell’ancoraggio.

Questo sistema permette all’operatore di lavorare in sicurezza, evitando pericolose sporgenze oltre il piano e consente, in modo agevole, l’aggiramento di colonne e pulvini per la prosecuzione nella campata successiva.

La modularità intrinseca del FlyDeck consente un’adattabilità dimensionale pressoché illimitata in larghezza e lunghezza, unitamente alla capacità di sostenere qualsiasi carico necessario (ha una portata di 150 kg/m² con tiranti ogni 6 m² e una portata di 300 kg/m² con tiranti ogni 4 m²).

Una flessibilità che si estende alla compatibilità con travi e piani per ponteggi di diverse marche, modelli e dimensioni.

La storia del sistema FlyDeck

Prodotto di punta di Pilosio, il sistema FlyDeck è considerato l’evoluzione del primo ponteggio sospeso in Europa. È il risultato dell’ingegno e dell’esperienza dell’attuale presidente di Pilosio, Nereo Parisotto, il quale, nel 2007, per la ristrutturazione del Viadotto Ganterbrucke in Svizzera, alto 181 metri, decise di inventare una struttura che andasse a sostituire le tradizionali e costose pile di ponteggi da terra che fino a quel momento venivano utilizzate per questo tipo di cantieri.

Ideò un modo per ancorarsi all’intradosso, creando, sospeso nel vuoto, un piano di lavoro sottostante il viadotto. Il risultato fu una significativa riduzione del materiale di ponteggio impiegato, un montaggio molto più veloce e, di conseguenza, costi più contenuti e la nascita di quello che fu il precursore dell’attuale FlyDeck di Pilosio. Tutto questo consentì a Parisotto di risultare l’unico in grado di realizzare i ponteggi per il Ganterbrucke, rispettando la rigorosa normativa svizzera di settore.

Chi è Pilosio

(foto di Pilosio)

Pilosio, fondata nel 1961, è una storica azienda friulana con sede a Tavagnacco in Provincia di Udine, specializzata nella produzione di ponteggi, casseforme e blindaggi per i settori dell’edilizia, delle infrastrutture e dello spettacolo.

Con il suo Presidente, Nereo Parisotto, ha partecipato con notevole successo di visitatori al recente Bauma di Monaco di Baviera. Pilosio ha filiali nel Regno Unito (Pilosio Uk, guidata dalla Bdm Francesca Fuser) e a Dubai, Emirati Arabi Uniti (Pilosio Building Materials Llc, sotto la direzione di Francesco De Martino); è presente anche in Canada e in Oceania.

Edicola web

Ti potrebbero interessare