Restauro | Roma

Pioggia sull’Ara Pacis, attivati restauratori e tecnici per proteggere il monumento

Condividi
La Sovrintendenza capitolina ha attivato lo staff dei restauratori e i tecnici del servizio manutenzione e il museo è stato chiuso. Durante il controllo è emerso che le cause potrebbero essere imputate, con molta probabilità, alla scarsa manutenzione della teca.

L’Ara Pacis ha recentemente subito numerosi danni dovuti all’allagamento della teca di Richard Meier in cui è custodita.

ARA PACIS

La copertura del museo, realizzata completamente in pannelli di vetro, non ha retto alla pioggia, le infiltrazioni sono precipitate sui preziosi rilievi scultorei del 9 aC, allagando gli spazi interni del recinto augusteo, così come la sala che accoglie il monumento.

La Sovrintendenza capitolina ha attivato lo staff dei restauratori e i tecnici del servizio manutenzione e il museo è stato chiuso. Durante il controllo è emerso che le cause potrebbero essere imputate, con molta probabilità, alla scarsa manutenzione della teca. Sui pavimenti l’acqua è stata asciugata con stracci e aspiratori, mentre sul monumento sono stati attaccati teli impermeabili per far scolare l’acqua dentro secchi. Con il braccio telescopico sono poi cominciati i monitoraggi sul monumento e sulla copertura.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.