Intonacatrici

Più durata se la malta è proiettata

Condividi

 LA PAROLA AI PRODUTTORI

di Fabio Guadri

GIOVANNI BUONANNO,responsabile marketing e comunicazione Bunker-Tek.Sp.Ed

 «Il mercato delle intonacatrici è strettamente collegato a quello della costruzione e delle ristrutturazioni che attualmente in Europa risultano in forte crisi, non è facile pertanto prevedere degli sviluppi, senza una ripresa globale dell’economia. Dati interessanti, invece, arrivano dal sud-America, un mercato in espansione sul quale la nostra azienda sta puntando da qualche anno» .

FEDERICO MASIERO, titolare Edilmac

«Edilmac propone prevalentemente intonacatrici adatte all’impiego nella ristrutturazione e nel recuperi di edifi ci privati e pubblici che utilizzano intonaci di tipo speciale, con funzionalità idrorepellenti, termoisolanti per sistemi a cappotto, ignifughi e fonoassorbenti, dando risposta alla richiesta di intonacatrici soprattutto monofase dotate di sistema di pompaggio a vite e a pistone/i».

RICCARDO GIANNETTONI, direttore commerciale della Business Unit Imer Equipment

«La Divisione Proiezione e Trasporto di Imer Group propone una gamma completa di modelli che ci hanno permesso di superare la diffi denza degli specialisti dell’intonaco nei confronti delle macchine ad alimentazione monofase che, in quanto tali, sono soggette a bloccaggi e fermi durante il lavoro».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese