
A Milano, uno spazio pubblico dedicato ad attività culturali, scientifiche ed espositive testimonia, anche attraverso le sue facciate che riproducono alla maniera di pixel immagini significative della storia locale, la dedizione della città nella difesa dei valori di libertà e democrazia.

Dalla tecnologia Fornace Laterizi Trezzo, la Malta Idrofugata di allettamento per le murature a vista, prodotto che fa parte della Linea Forte, è stata studiata e realizzata per garantire la massima efficacia e praticità negli interventi di messa in opera dei mattoni a mano, definiti anche in pasta molle; dei mattoni estrusi e trafilati, chiamati anche “paramani”, dei manufatti in cemento e lapidei, e garantisce in ogni tipo di applicazione notevole caratteristiche plastiche e adesive.

Le peculiarità del prodotto hanno contribuito a superare tutti i test a cui è stata sottoposta la malta per la realizzazione dell’involucro della Casa della Memoria, progettato dallo studio Baukuh e realizzato nello storico quartiere operaio Isola di Milano, proprio a ridosso dell’imponente progetto di trasformazione urbana dell’area di Porta Nuova con le sue alte torri e il pluripremiato Bosco Verticale.

La Malta Idrofugata della Linea Forte è stata utilizzata per l’allettamento di mattoni in cotto realizzati in sei colori diversi, da SanMarco Terreal, con una dimensione di 5,5 x 5,5 x 12 centimetri in modo da comporre un mosaico raffigurante 19 ritratti e 8 scene storiche molto visibili da lontano, ma quasi decomposti approssimandosi all’edificio.
La Malta Idrofugata è predosata e confezionata in sacchi di polietilene da 25 chilogrammi, a due scomparti per assicurare la massima protezione dei materiali nel tempo, ed è ottenuta da una speciale miscela di sabbia silicea, cemento portland, calce idraulica e speciali additivi specifici. L’apprezzamento della Malta Idrofugata da parte degli operatori professionali è certamente da ricercarsi anche nell’attenta scelta dell’inerte. Vengono infatti utilizzate unicamente sabbie silicee prive di residui terrosi, di componenti organici e di cloruri, con una curva granulometrica controllata. Inoltre, la particolare formulazione consente all’operatore di utilizzare mattoni asciutti, per evitare le possibile efflorescenze dovute all’impurità dell’acqua.Massa volumica a secco: kg/mc 1740
Temperatura di applicazione: da +5 a + 35°
Resistenza a compressione a 28 gg: >N/mmq 10,00
Confezione sacco: kg 25 = litri 14/15 ca
Tempi di stoccaggio: 6 mesi con confezione integra
Resa per sacco: mq 1,00 per spessore di cm 1,20
Le caratteristiche richieste erano molto esigenti e performanti: lavorabilità, plasticità, aggrappaggio, resistenza alla compressione e assenza di impurità per evitare efflorescenze, dato il particolare utilizzo dei mattoni in laterizio.
[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]



