Produzione | Gruppo Manitex

Pm, Oil&Steel e Valla al Bauma con le nuove soluzioni per l’industria 4.0

Condividi
Il Gruppo Manitex che si compone di Pm, Oil&Steel e Valla sarà al Bauma di Monaco (8-14 aprile) con due ampie aree, una all’interno e una all’esterno, dove presentare le ultime soluzioni legate all’industria 4.0, alla diagnostica predittiva, alla connettività e alla sensoristica che integra le nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e la qualità produttiva delle macchine.

Pm, Oil&Steel e Valla partecipano al Bauma 2019, Monaco dall’8 al 14 aprile. Per l’occasione il Gruppo Manitex presenta le novità della sua vasta offerta in due stand, uno all’interno e uno all’esterno su una superficie complessiva di oltre 500 metri quadrati. Del Gruppo fanno parte:

  • Pm, costruttore italiano di gru idrauliche per autocarro
  • Oil&Steel, specializzato nella produzione di piattaforme aeree
  • Valla, attivo nel mondo delle gru semoventi industriali.

I tre brand sono impegnati su soluzioni legate all’industria 4.0, alla diagnostica predittiva, alla connettività e alla sensoristica, per adeguarsi a una sempre maggiore tendenza all’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva delle macchine.

Pm, Oil&Steel e Valla al prossimo Bauma di Monaco.

Gru Pm 50.5 gamma Heavy

A partire da Pm che prosegue il completamento della gamma gru leggere con l’introduzione di nuovi modelli dalle 8 alle 12 tonnellate per metro, amplia la gamma Heavy con il debutto della gru Pm 50.5 destinata al mercato europeo ed extra-Ce, e rinnova e investe in maniera sempre più decisiva anche nella tecnologia, implementando due nuovi sistemi di radiocomando: il G2B – Frame con display 128×64 pixel (display bianco e nero retroilluminato); Bms – HL Color con display 2,8” (display colori).

Un terzo modello, il G2B – Full Hd con display 4,3” (display colori) sarà invece disponibile a breve. Ma uno dei punti forza di Pm è anche la grande attenzione verso i propri clienti ai quali offre un livello di servizio ancora più flessibile e personalizzabile, oltre all’assistenza e alla manutenzione di alta qualità garantite da una rete globale di professionisti e dall’utilizzo di pezzi di ricambio originali.

I tre brand sono impegnati su soluzioni legate all’industria 4.0, alla diagnostica predittiva, alla connettività e alla sensoristica per migliorare sicurezza al lavoro e produttività.

Octopus a batteria

Novità anche per la Oil&Steel che si conferma tra i primi gruppi a livello mondiale per il lavoro in altezza. L’azienda propone nuove piattaforme da poter montare su camion Isuzu e Iveco, oltre che sui pick-up Ford.

Obiettivo prioritario per la Oil&Steel è la sicurezza sul lavoro per ridurre al minino i tassi d’infortunio, ed è per questo che tutte le macchine sono dotate di impianti sofisticati volti a minimizzare tali i rischi. Tema importante è anche l’economia verde.

L’azienda ha infatti progettato una Octopus a batteria, specifica per uso interno, con cingoli e stabilizzatori anti-macchia, volta proprio a diminuire il consumo di energia e di risorse naturali a favore di modelli di produzione e consumo sostenibili.

Il Gruppo Manitex presenta le novità della sua vasta offerta in due stand, uno all’interno e uno all’esterno su una superficie complessiva di oltre 500 metri quadrati.

Mini gru V70

Per Valla è in uscita una gamma super tecnologica di mini gru che offrono la possibilitá di essere controllate a distanza. Un esempio è la V70, molto performante perché la sua area centrale del diagramma di carico può sostenere fino a 9 tonnellate.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.