Professioni tecniche | Digitalizzazione

Pnrr, sinergia della Pa con i professionisti delle costruzioni per la banda ultralarga

Condividi

Un accordo per rafforzare la connettività sul territorio, supportare gli operatori nelle attività di progettazione, direzione lavori, collaudo e altre necessità tecniche nei cantieri della banda ultra larga previsti dal Pnrr. Così l’intesa del Dipartimento per la Transizione Digitale per ovviare alla carenza di tecnici specializzati, mentre i soggetti aggiudicatari metteranno a disposizione un’app per archiviare e rendere disponibili i dati nel sistema della Pa.

Una Pa in cui le risorse hanno un’età medio alta, pochi giovani e soprattutto una carenza di tecnici e profili specialistici per cogliere le sfide del Pnrr. Si apre così l’analisi dello scenario attuale delineato dalla ricerca “Lavoro Pubblico 2023” realizzata da Fpa e presentata in questi giorni a Roma, in occasione di Forum Pa 2023.

Alla difficoltà di reclutamento rispetto a una vera e propria competizione sul talento con il settore privato e tra le stesse amministrazioni, risponde l’iniziativa incentrata sulla sussidiarietà orizzontale che il capo Dipartimento per la Transizione Digitale Angelo Borrelli ha esplorato e perfezionato insieme alle categorie tecniche degli ingegneri, degli architetti e dei geometri.

Alla base del protocollo d’intesa siglato dal Dipartimento per la trasformazione digitale, Infratel Italia, Tim e Open Fiber l’obiettivo di facilitare il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr sulla banda ultra larga. E proprio con la comprovata esperienza e i riferimenti dei professionisti tecnici italiani, contenuti in un database che sarà stilato dagli Ordini professionali, si vuole contrastare la carenza di tecnici specializzati. L’intesa è finalizzata, in particolare, a stabilizzare un sistema di rapporti tra le parti per favorire l’avanzamento delle attività del piano Italia a 1 Giga.

Il programma sopra indicato è stato lanciato a luglio 2021 per promuovere le reti a banda ultra larga che consentono di garantire agli utenti una velocità di connessione in linea con gli obiettivi europei della Gigabit society e del Digital Compass. Si tratta di un piano che prevede l’installazione di una rete idonea a fornire velocità di almeno 300 Mbit/s in download nell’ora di picco del traffico, portando la connessione nelle unità immobiliari in cui non è presente, né lo sarà entro i prossimi cinque anni.

Per la puntuale attuazione del protocollo d’intesa sarà istituito un comitato di coordinamento tra le parti, che avrà funzioni tecnico-operative e di controllo. Il nuovo soggetto si riunirà con cadenza quindicinale per esaminare eventuali problematiche, proporre iniziative da intraprendere e constatare lo stato di quelle già avviate.

A cura di ciascun Consiglio nazionale, come anticipato, e in collaborazione con i propri enti di rappresentanza territoriale, sarà la elaborazione di un database dei nominativi dei professionisti caratterizzato da una ripartizione provinciale delle competenze specifiche. Un elenco che metterà a disposizione un quadro più dettagliato sui professionisti che potranno essere così individuati, non prima di aver segnalato loro stessi un interesse al proprio Ordine, in cui esprimere la volontà a partecipare alle attività di progettazione e direzione dei lavori dei soggetti aggiudicatari.

Da Tim e Open Fiber, invece, l’impegno a mettere a disposizione una dotazione speciale ai tecnici operativi sul territorio, una app che realizza fotografie georeferenziate alle terminazioni finali e associa automaticamente i civici di riferimento.

I dati così trasmessi verranno archiviati all’interno del sistema predisposto e resi disponibili e interrogabili dal Dipartimento e da Infratel. A Tim e Open Fiber, inoltre, l’ulteriore impegno di collaborare con Infratel Italia e il Dipartimento per la definizione puntuale delle specifiche tecniche e funzionali, la distribuzione verso gli installatori degli apparati finali e il popolamento dei dati tramite l’applicazione. (ar.ge.)

Maurizio Savoncelli | Presidente CNGeGL

Maurizio Savoncelli | Presidente CNGeGL
Maurizio Savoncelli | Presidente CNGeGL

«Siamo pronti a rispondere alle esigenze del Paese e metterci a disposizione delle istituzioni, che potranno fare affidamento sulla forza di una sinergia interprofessionale e multidisciplinare: l’optimum per affrontare la nuova sfida decisiva che ci aspetta. Da parte nostra, una grande consapevolezza: insieme ci siamo trovati in scenari ancor più complessi, in cui abbiamo potuto affinare la gestione congiunta, l’attuazione di piani e programmi impegnativi. Un’esperienza che replicheremo senza esitazione».

Alessio Butti | Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica

Alessio Butti | Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica
Alessio Butti | Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica

«Il protocollo siglato oggi è un primo importante tassello della revisione della Strategia sulla banda ultra larga che abbiamo annunciato al Comitato Interministeriale per la transizione digitale. L’accordo ci permetterà di rispondere a uno dei principali bisogni del settore delle telecomunicazioni, come la carenza di tecnici specializzati. Siamo al lavoro per mitigare i ritardi accumulati e accelerare il completamento del Piano Italia a 1 Giga. È nostra priorità abbattere il divario digitale e offrire ai cittadini servizi di connettività avanzata».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A