Attualità lavori | Siracusa

Poli emergenti e residenziale per tre quartieri

Condividi
Gli interventi si integrano nel processo di riqualificazione del lungomare, del Parco della Neapolis fino a coprire l’area dell’ex ferrovia.

Gli interventi di rigenerazione urbana della città di Siracusa nell’ambito del Piano per le Città riguardano in particolare il recupero di tre quartieri attraverso la ristrutturazione del residenziale in degrado: si tratta dei quartieri Grottasanta, Santa Lucia e Ortigia.Gli interventi si integrano nel processo di riqualificazione del lungomare, del Parco della Neapolis fino a coprire l’area dell’ex ferrovia.
Entrando nel merito dei lavori, il progetto di rifunzionalizzazione e riqualificazione urbana della connessione tra la Stazione Ferroviaria e Piazzale Marconi vuole riconfigurare l’aspetto e, soprattutto, il livello gerarchico dell’area definita come «Porta del Ferro», una delle principali entrate alla città.

Tutto questo coerentemente con il ruolo che riveste Siracusa, come polo emergente nel mercato internazionale del turismo che deve trovare nella città, rispondenze logistico-spaziali in termini di condizione di accessibilità, di servizi e di metodologie informative di livello adeguato al rango ambito nel panorama euro-mediterraneo.
In questa ottica vi è anche il progetto di rifunzionalizzazione della ex-cintura ferroviaria nel tratto di via Agatocle tra piazza Euripide e via Piave, e nel tratto piazza Euripide, largo Gilippo e zona d’ingresso allo sbarcadero Santa Lucia.

Per il lungomare di levante, lotto nord, isola di Ortigia, il progetto, individuato come strategico nel complesso panorama degli interventi di riqualificazione del fronte mare di Siracusa, è stato identificato tramite un concorso internazionale di architettura realizzato dal comune grazie a fondi provenienti dal bando di selezione regionale denominato Acquas.

Non ultima spicca la riqualificazione urbana dell’area delle Latomie dei Capuccini: intervento di protezione e messa in sicurezza dei costoni rocciosi. Quest’area urbana ha rilevanze di carattere naturalistico e archeologico che mettono a sistema la vasta area archeologica della Neapolis con tutte le Latonie di Siracusa, con la finalità di generare un vasto parco archeologico.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mollo Noleggio. Azienda noleggio piattaforme dell’anno

Il premio Italplatform Award 2025 consegnato a Mollo Noleggio in qualità di “Azienda noleggio piattaforme dell’anno”. Si conferma punto di riferimento nel settore noleggio professionale di piattaforme e mezzi da cantiere

Röfix. L’intonaco assume il ruolo di elemento espressivo

Le facciate realizzate con intonaco Röfix SiSi-Putz 6 mm e finiture Kreativ hanno permesso allo studio Noa di conferire alla costruzione il carattere distintivo desiderato: un edificio che bene si integra nel centro cittadino di Bolzano

Torggler. 160 anni di futuro

Torggler compie 160 anni di storia, innovazione e sostenibilità. Dalla tradizione di Merano a un network europeo, l’azienda continua a crescere con prodotti all’avanguardia come Ultimate, la soluzione per fughe e stuccature ad alte prestazioni