Due rotonde di Cornaredo (Mi) sono state trasformate da Polirecuperi – azienda dell’hinterland milanese che opera dal 1984 nel settore ambientale – in giardini sostenibili ispirati al Dry Garden, con piante autoctone e a basso consumo idrico. Un progetto che unisce architettura del paesaggio, armonia estetica e impegno per il territorio, realizzato grazie alla sinergia tra due realtà locali.

Il giardino che rispetta l’ambiente: armonia aurea e design naturale
Il cuore del progetto è il concept del Dry Garden, un modello di verde urbano capace di ridurre al minimo l’uso di acqua. Piante resistenti alla siccità e specie autoctone creano un ecosistema autosufficiente, capace di offrire colore e vitalità tutto l’anno. Un approccio che non si limita all’estetica, ma diventa messaggio di responsabilità ambientale e invito a ripensare il rapporto tra uomo e natura.

Le rotonde sono state progettate secondo il principio del rapporto aureo, simbolo di equilibrio e proporzione. Graminacee, perenni e sempreverdi si alternano in fioriture scalari da marzo a ottobre, mentre elementi in ghiaia spezzata donano ordine e definizione. Il risultato è un paesaggio dinamico, in continua evoluzione con le stagioni.
Sinergia di competenze e impegno che cresce nel territorio
La realizzazione è frutto della collaborazione con Puli Green, realtà specializzata nella cura del verde pubblico e privato. Polirecuperi, agronomi e architetti del paesaggio hanno unito competenze tecniche e visione estetica per creare un progetto durevole, a bassa manutenzione e resiliente ai cambiamenti climatici.

L’intervento conferma l’impegno dell’azienda promotrice per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Attiva da oltre quarant’anni nel settore ambientale, l’impresa ha reso il proprio centro operativo energeticamente autonomo e pubblica regolarmente il proprio Report di Sostenibilità, in linea con gli standard internazionali Gri e gli obiettivi Onu 2030.
Inclusione, formazione e iniziative sociali completano una visione d’impresa che mette al centro la comunità.

Verde urbano, valore condiviso
Le nuove rotonde di Cornaredo rappresentano un esempio concreto di rigenerazione urbana sostenibile, dove natura e design si incontrano per migliorare la qualità della vita e rafforzare l’identità del territorio.
Un modello replicabile che dimostra come anche i piccoli interventi possano generare un grande impatto collettivo.