Involucro | Chiusure

Portone sezionale con contrasto cromatico

Condividi
Il portone sezionale Hörmann Lpu 40 in acciaio si contraddistingue per l’apertura verticale e lo scorrimento a soffitto che consente il massimo utilizzo dello spazio nel garage e nella zona antistante l’ingresso.

Per una graziosa abitazione, caratterizzata dal marcato contrasto cromatico tra il color mattone delle murature e il bianco che valorizza i contorni dei serramenti e delle chiusure, è stato scelto un portone sezionale Hörmann >> Lpu 40. Proposta con greca M, questa porta da garage presenta una finitura Decograin Golden Oak, in abbinamento con i serramenti.

Hormann 600

Si tratta del portone sezionale in acciaio che si contraddistingue per l’apertura verticale e lo scorrimento a soffitto che consente il massimo utilizzo dello spazio nel garage e nella zona antistante l’ingresso. Lpu40 Hörmann è una chiusura adattabile a ogni tipo di garage, sicura e resistente nel tempo.

A doppia parete coibentata e dotato di elementi con uno spessore di 42 mm, è realizzato in dimensioni che giungono fino a 5500 mm in larghezza e fino a 3000 in altezza.
Disponibile in 16 pregiati colori preferenziali e, a richiesta, in tutte le tonalità della gamma ral, questo portone presenta molteplici ed eleganti varianti estetiche: finestrature, inserimento portina pedonale, cassettoni S, moderne grecature (s, m e l) effetto legno (Woodgrain), effetto sabbia (Sandgrain), effetto seta (Silk-grain) effetto simil legno (Decograin) e effetto ondulato (Micro-grain) sempre predisposto alla motorizzazione.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.