Portoni a libro per un edificio a zero emissioni

Condividi

Per la sede del Consorzio Marina di San Nicola, edificio a emissioni zero realizzato nel comune di Ladispoli (Roma), è stata scelta la qualità dei portoni a libro Breda, azienda che progetta e produce chiusure dedicate al mercato industriale e residenziale. Si tratta di cinque portoni a libro, modello Adone, progettati per rispettare il tratto stilistico che contraddistingue l’intera opera e risolvere le esigenze di flessibilità date da altrettante aperture verso l’esterno.Il progetto, infatti, è stato improntato alla massima operatività dovendo ospitare – oltre agli uffici amministrativi consortili – gli spazi per il ricovero dei mezzi per la manutenzione stradale e del verde. Il portone a libro Adone è caratterizzato da un telaio senza guida a terra; la sua particolare struttura, la varietà di accessori, di combinazioni e finiture disponibili permettono la massima personalizzazione, oltre che facilità e velocità  nell’installazione. Esso è stato declinato in cinque diverse configurazioni, concepite assecondando la frequenza e i flussi di persone ovvero di materiali. L’edificio rientra nella classe energetica A ed è stato progettato seguendo e anticipando quanto previsto per il 2020 dalle direttive e dai protocolli europei in materia di edilizia sostenibile. Anche sotto questo profilo, la scelta dei portoni Adone di Breda si è rivelata coerente essendo essi realizzati con pannelli in grado di garantire un’efficace coibentazione termica.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Unicmi. Rapporto sulle costruzioni metalliche 2025

Unicmi pubblica il rapporto annuale sulle costruzioni metalliche 2025: mercato in crescita del +11,2% nel 2025 e previsioni positive per il 2026. Investimenti pubblici in infrastrutture e domanda privata nel terziario trainano il settore.