Portoni sezionalia a risparmio energetico

Condividi

HoermannHörmann di Lavis (Tn) ha di recente arricchito la sua già ampia gamma di prodotti proponendo portoni industriali caratterizzati da un miglioramento della coibentazione termica fino al 55 per cento in più rispetto ai preesistenti modelli con spessore da 42 millimetri. I nuovi portoni Hörmann Spu 67 Thermo, Apu 67 Thermo e Alr 67 Thermo con manto spesso 67 millimetri e taglio termico di serie, sono chiusure tecnologicamente evolute, e rappresentano la soluzione ideale per molteplici ambiti, grazie al loro vasto campo d’impiego. Tra le nuove proposte, il portone a elementi in acciaio Spu 67 Thermo, caratterizzato da un buon  valore di trasmittanza termica 0,62 W/(m²K), raggiunto grazie al taglio termico tra lamiera esterna e interna. Se valorizzato inoltre da un aggiuntivo elemento in materiale sintetico in ThermoFrame, in virtù del quale il telaio viene separato dalla muratura, questo portone offre un ulteriore miglioramento della coibentazione termica, fino al 21 per cento. Dotato di portina pedonale (anch’essa proposta con profili a taglio termico), il portone Spu 67 Thermo è in grado di raggiungere un valore U fino a 0,75 W/(m²K). Anche i portoni in alluminio parzialmente (Apu 67 Thermo) o completamente vetrati (Alr 67 Thermo) raggiungono un buon coefficiente di isolamento termico grazie a una tecnologia dei profili a tre camere, dove il profilo esterno e interno è separato da una precamera con rinforzo in materiale sintetico. L’estetica di questi portoni è identica a quella dei portoni normali da 42 millimetri, dunque possono essere facilmente abbinabili nello stesso contesto architettonico.

 

 

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.