Presentati i candidati del BigMat International Architecture Award

Condividi
La giuria al lavoro (foto BigMat)
La giuria al lavoro (foto BigMat)

Prima selezione avvenuta per i progetti candidati alla seconda edizione del BigMat International Architecture Award ‘15. Nella sede di BigMat France a Parigi la giuria internazionale, coordinata e presieduta dall’architetto Jesús Aparicio, si è riunita per selezionare i diciotto finalisti tra i quali verranno eletti il vincitore del Gran Premio Internazionale BigMat ‘15 e i sei vincitori dei Premi Nazionali. Premiata anche una “Menzione Speciale Giovani Architetti under 40”.
Per il momento sono stati ufficializzati solo i nomi dei cento semifinalisti da cui uscirà poi la rosa dei diciotto finalisti.
Tra i progetti selezionati presenti anche diciannove studi di architettura italiani tra cui verranno selezionati i tre che andranno in finale a Berlino.
La giuria ha illustrato i criteri guida della selezione finale e gli obiettivi che il premio si pone.

Claude Coutant, presidente BigMat International
Claude Coutant, presidente BigMat International

La presidente di BigMat International Claude Coutant ha sottolineato che il BigMat International Architecture Award ‘15 è di fondamentale importanza per far conoscere agli architetti il ruolo che BigMat può avere nella realizzazione di edifici di qualità. Qualità è, infatti, la parola chiave che meglio esprime la filosofia della seconda edizione del Premio, concetto condiviso da tutti i giurati. La cerimonia di premiazione e consegna dei riconoscimenti avrà luogo venerdì 20 novembre 2015 durante il Congresso annuale del Gruppo BigMat che si terrà a Berlino, in Germania. Nel 2013 il Gran Premio è stato vinto dal belga Xaveer De Geyter Architects (Xdga) per il progetto Elishout Kitchen Tower Campus Coov a Brussels; mentre nella sezione italiana il premio nazionale è stato invece conferito al progetto Via Padovani Housing a Imola, realizzato da Lelli & Associati Architettura di Faenza.
Anche quest’anno il montepremi assegnato ammonta a una cifra importante ed è così suddiviso: Grande Premio Internazionale BigMat ‘15 30mila euro; cinque Premi BigMat ‘15 5mila euro/cad (assegnati ai finalisti nazionali non vincitori del Gran Premio); dodici premi per i finalisti BigMat ‘15 1.500 euro (assegnati ai secondi e terzi classificati dei Premi Nazionali BigMat di ogni paese partecipante); una Menzione Speciale Giovani Architetti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.