Finestre sottotetto | Velux

Prestazioni acustiche e termiche

Condividi
Accanto all’abbattimento acustico, garantito dal triplo vetro, interessanti sono anche le prestazioni termiche che raggiungono un valore di trasmittanza del serramento pari a Uw 1,0 W(m²K).

La finestra per tetti Velux 62 a elevato isolamento acustico fa parte della gamma di finestre con prestazioni comprese tra 35 e 42dB.

Dettaglio vetrata finestra Velux 62.

In classe acustica R3 – 42 dB, certificata dall’Istituto Delta, la finestra si compone di una vetrata per abbattimento acustico 4 mm (stratificato di sicurezza – interno) + 18 mm (argon) + 3 mm (temperato) + 42 mm (intercapedine d’aria) + 8 mm (float, esterno autopulente).
Le prestazioni termiche. Accanto all’abbattimento acustico, garantito dal triplo vetro, interessanti sono anche le prestazioni termiche che raggiungono un valore di trasmittanza del serramento pari a Uw 1,0 W(m²K).
La finestra è disponibile in nove misure standard nella versione manuale. Telaio e battente sono in pino massiccio stratificato, trattati con due strati di vernice acrilica traspirante a base d’acqua intervallati da un’operazione di levigatura.
Il legno utilizzato per produrre tutte le finestre Velux proviene da foreste certificate in cui vige un’attenta politica di rimboschimento. La nuova finestra è particolarmente indicata per installazioni in zone ad alto traffico e ad alto scorrimento, o in prossimità di aeroporti.

Verso edifici a zero impatto ambientale

Velux ha adottato una strategia per partecipare attivamente allo sviluppo sostenibile degli edifici che prevede la creazione di edifici neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO2 e caratterizzati da un comfort abitativo ottimale e dalla presenza di luce e ventilazione naturale.
Nei prossimi due anni l’azienda, in collaborazione con alcuni importanti produttori edili, costruirà sei case dimostrative in Danimarca, Austria, Francia, Germania e Gran Bretagna. Le case saranno monitorate per verificarne i consumi energetici, il clima interno e il comportamento nell’arco dell’anno. Le conoscenze acquisite consentiranno di sviluppare e lavorare su futuri progetti.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.